Alla scoperta delle orchidee spontanee

741 visualizzazioni
2 minuti di lettura

Nella scuola primaria di via Argiolas a Fluminimaggiore, il progetto didattico promosso per far conoscere e comprendere l’importanza degli ecosistemi

di Federico Matta

Studiare le orchidee spontanee della Sardegna, per conoscerle in maniera scrupolosa e tutelarle da chi rispetta poco gli ambienti naturali della nostra splendida isola. Prefiggendosi di raggiungere quest’importanti finalità, i docenti della Scuola elementare di Fluminimaggiore hanno voluto portare avanti nel corso dell’anno scolastico, tra le diverse attività didattiche, anche il progetto “Conoscere e Tutelare le Orchidee Spontanee della Sardegna”. Un momento di formazione, che si è svolto nell’ambito dell’educazione ambientale “Scuola Green” e dei piani formativi relativi ai programmi dell’Educazione Civica e che ha visto il coinvolgimento degli alunni della Terza A dell’istituto scolastico di via Argiolas. “Si tratta di un progetto didattico – hanno spiegato i docenti della Scuola elementare di Fluminimaggiore – promosso per conoscere e comprendere l’importanza degli ecosistemi e la loro fragilità. Ci siamo con questo prefissati di rendere gli alunni consapevoli delle diverse problematiche, che sono la chiave per una maggiore tutela del patrimonio naturale, sia pubblico sia privato e per diffondere buoni valori di rispetto per l’ambiente, favorendo atteggiamenti di sviluppo sostenibile, nonché di convivenza e cittadinanza attiva”. Le attività di ricerca, le lezioni in classe e l’escursione finale tra le colline che circondano l’abitato di Fluminimaggiore, si sono svolte con la preziosa collaborazione degli uomini in forza alla locale stazione del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna. L’operosità e l’entusiasmo degli scolari della scuola elementare hanno consentito a loro di raccogliere dati e notizie relative alle 60 specie di orchidee presenti nell’Isola, tra le quali molte endemiche del territorio dell’Iglesiente. “I bambini hanno risposto in maniera entusiastica e inaspettata – hanno aggiunto gli insegnanti – studiando e approfondendo gli argomenti presentati dai forestali e reperiti nelle pubblicazioni della biologa Antonia Passei”. Due particolari sono emersi dalla minuziosa indagine scientifica sulle orchidee spontanee, che hanno colpito maggiormente tutti coloro che son stati coinvolti nel progetto didattico. Il primo riguarda la nascita della pianta, che condizionata da una serie di fattori, può richiedere un tempo che può variare dai 6 ai 16 anni. Il secondo, invece, è l’assenza di una normativa specifica che tuteli la particolare specie vegetale. “Gli alunni hanno preso tanto a cuore la tutela delle orchidee – hanno proseguito i docenti della Terza A – che alla fine hanno voluto scrivere una lettera all’assessore regionale all’ambiente Gianni Lampis, affinché sia varata al più presto una legge, che tuteli e vieti la raccolta indiscriminata di fiori così delicati”. Richieste e proposte che son state accolte con altrettanto entusiasmo dall’assessore Lampis, che ha voluto a sua volta omaggiare il loro lavoro e la loro sensibilità verso il tema della tutela delle orchidee, rispondendo alle richieste e donandogli un meraviglioso libro sulle foreste della Sardegna. “Ho ricevuto con estremo piacere la vostra gradita comunicazione – ha dichiarato l’assessore Gianni Lampis – con cui sottoponete alla mia attenzione una tematica certamente importante ai fini della salvaguardia e della valorizzazione dell’immenso patrimonio floreale di cui la Sardegna dispone. Ho già dato mandato ai miei collaboratori di lavorare a un testo normativo da poter al più presto presentare all’attenzione del Presidente della Regione Christian Solinas e dell’intera Giunta regionale. L’auspicio di poter approvare anche in Sardegna una legge che tuteli la nostra flora è da me certamente condiviso”. La conclusione del progetto didattico è stata presentata di recente nella Sala teatro della scuola di via Argiolas. Presenti anche gli agenti del Corpo Forestale, che per l’occasione hanno consegnato agli alunni della Terza A il libro omaggio dell’assessore Lampis. Gli alunni dal canto loro hanno voluto donare ai ranger un cartellone, con illustrate tutte le fasi del progetto didattico “Conoscere e Tutelare le Orchidee Spontanee della Sardegna”, e con evidenziata una scritta: “Grazie per averci accompagnato in questo bellissimo viaggio alla scoperta delle Orchidee”.   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: