
Segnali importanti per il turismo, 120 croceristi nipponici visitano i tesori locali: si riparte dopo gli anni bui della pandemia
di Federico Matta
Un centinaio di croceristi in visita nel territorio per ammirare le bellezze del Fluminese. Niente di eccezionale, se non fosse che gli ultimi gruppi di vacanzieri, che nei giorni scorsi hanno preso d’assalto i siti turistici, fossero gran parte provenienti dal Giappone. Un fatto inusuale per gli operatori turistici del centro ex minerario, abituati a ricevere prevalentemente visitatori giunti dai paesi europei e mai dall’Asia Orientale. La comitiva, circa 120 nipponici, è sbarcata a Cagliari con le navi da crociera, molto frequenti nell’approdo del capoluogo in questi giorni di primavera. A bordo dei pullman gran turismo ha poi raggiunto Fluminimaggiore, ammirando le bellezze del ramo turistico della grotta di Su Mannau. “Per noi è stata una fantastica esperienza – spiega Carlo Pusceddu, responsabile della società che gestisce la Grotta di Su Mannau – che è stata resa possibile grazie al costante impegno nel campo della promozione turistica. Abbiamo accompagnato i turisti giapponesi lungo la parte turistica del sistema carsico, suddivisi in diversi gruppi. Le nostre guide, Luca e Nicolò, con il loro buon inglese hanno descritto a loro la grotta, evidenziando la sua particolarità e la sua storia. Sono rimasti molto contenti della visita e questo rende felici anche noi”. La comitiva ha visitato successivamente le rovine del tempio punico-romano e l’intera area archeologica della vicina valle di Antas. Tra un’escursione e l’altra ha avuto modo anche di assaporare un buon pranzo a base di prodotti tipici locali in un ristorante ubicato nelle vicinanze dei due siti turistici. “Ci auguriamo a breve di ripetere una giornata come questa – conclude Carlo Pusceddu – che per noi è stata veramente speciale. Oltre ai giapponesi abbiamo avuto in questi giorni una buona affluenza di turisti tedeschi, francesi, inglesi e anche un gruppo di macedoni. Sono segnali positivi, che ci lasciano ben sperare per il resto della stagione turistica”. Dopo gli anni bui della pandemia finalmente si riparte.
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 19 del 28 maggio 2023