
Tradizione e continuità, si rinnova la storia dell’attività di via San Marcello a Iglesias, gestita per sessant’anni dalle Piccole Missionarie
di Annalisa Atzei
foto di Efisio Vacca
Era il 1961 quando, al piano terra di quella parte di Episcopio che si affaccia sulla via Pullo, la libreria Lux lasciava spazio a quella che, di lì a pochissimo trasferendosi in un locale nella vicina via San Marcello, sarebbe diventata la “Cartolibreria Sacro Cuore” gestita dalla Pia Associazione delle Piccole Missionarie. Il “Sacro Cuore”, come gli iglesienti con affetto hanno sempre chiamato l’attività, negli anni è stato un riferimento per tanti clienti, dai piccoli studenti e i loro genitori che animano le vie intorno alla Cattedrale, ai lettori, i sacerdoti e i fedeli delle parrocchie della diocesi. Ma il Sacro Cuore è stato anche un luogo amico in cui unire agli acquisti una chiacchierata o una confidenza con le Piccole Missionarie e la signora Cenza, che per venti anni ha collaborato dietro al bancone alla gestione del negozio. Quest’anno, complici una serie di necessari aggiornamenti nell’amministrazione delle attività commerciali e un inevitabile cambio generazionale, a sessant’anni esatti dall’apertura, la Cartolibreria Sacro Cuore si rinnova e si presenta ai suoi clienti con una nuova proprietaria.
A raccogliere l’eredità delle Piccole Missionarie e a proseguire quel sogno diventato nel tempo una realtà sempre più consolidata, è Giorgia Defraia, laurea in scienze politiche, una passione per l’arte e la cultura e tanto entusiasmo. La sua esperienza inizia con un tirocinio proprio presso la Cartolibreria nello scorso anno, un’esperienza che ha definitivamente avviato un progetto in cui, come afferma lei stessa, “si è creduto e si è lavorato a lungo”, e che lo scorso 3 novembre è finalmente arrivato a compimento con la riapertura al pubblico del negozio, non potendo però organizzare un’inaugurazione come si sarebbe voluto a causa delle limitazioni ancora vigente per il Covid. Il sabato precedente il vescovo mons. Giovanni Paolo Zedda ha comunque privatamente visitato in anteprima e benedetto i locali rinnovati dalla diocesi, proprietaria dell’immobile.
Il locale è ancora nella via San Marcello, uno spazio ridotto rispetto al passato perché privo della vecchia chiesa di San Marcello costruita nel primo ‘900 e oggi bisognosa di importanti lavori di restauro, ma rinnovato nella disposizione degli arredi e della merce. Sin dal primo giorno non sono mancate le manifestazioni di affetto sia da parte dei clienti storici delle Piccole Missionarie, che da qualche curioso e da chi, trepidante, attendeva di poter finalmente fare i propri acquisti di nuovo direttamente in negozio.
Il desiderio di Giorgia è quello di mantenere vivi il calore e l’impegno con cui le Piccole Missionarie si sono prese cura della cartolibreria prima di lei, ravvivando ma anche tenendo a cuore gli insegnamenti che le sono stati riservati nel periodo del passaggio di consegne. “Un ringraziamento particolare va a Maria e Cenza – ha detto Giorgia emozionata in occasione della riapertura – per avermi accompagnata in questo percorso e perché ancora mi sono accanto, sostenendomi e incoraggiandomi”.
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 39 del 14 novembre 2021