
Il Ministero della Cultura approva il progetto nelle scuole di via Argiolas con un finanziamento di 1,1 milione di euro
di Federico Matta
Un finanziamento di 1 milione e 100 mila euro è stato concesso dal ministero della Cultura a comune di Fluminimaggiore, per la realizzazione del Polo per l’infanzia. La notizia dell’avvenuta concessione dello stanziamento del Mic è arrivata nei giorni scorsi al Municipio di via Vittorio Emanuele, lasciando sorpresi gli amministratori del centro ex minerario. “Si tratta di un finanziamento – spiega il primo cittadino Marco Corrias – che è arrivato in seguito alla partecipazione di uno specifico bando, indetto dal ministero della Cultura. Fortunatamente la nostra idea è piaciuta alla Commissione ministeriale, tanto che ci ha concesso il finanziamento, che ci consentirà di rendere concreto per intero il progetto del primo Polo dell’infanzia a Fluminimaggiore”. Il Polo per l’infanzia sarà realizzato nello storico edificio di via Argiolas, che da sempre e ancora oggi, ospita la scuola elementare del paese. La struttura subirà diverse modifiche, interne ed esterne, con l’ampliamento di alcune aule e la creazione di altri spazi. Nel progetto generale, è previsto poi l’aggiunta di altre strutture specifiche e l’inserimento di nuovi strumenti, indispensabili per un accurato utilizzo nei diversi approcci pedagogici, secondo i programmi attuati dai moderni istituti scolastici per l’infanzia. “Aspettiamo la determina del Mic – aggiunge il sindaco Corrias – relativa alla concessione del finanziamento. Appena ci sarà dato l’ok, affideremo la predisposizione del progetto definitivo, in modo da poter il prima possibile appaltare i lavori”. Nella scuola elementare di via Argiolas, vanno avanti nel mentre i lavori per la messa in sicurezza di un’ala dell’edificio. I lavori sono iniziati lo scorso ottobre e avrebbero dovuto concludersi i primi di gennaio. “Per diversi problemi – conclude Marco Corrias – abbiamo dovuto posticipare la data di fine cantiere a metà marzo. Purtroppo la Direzione dei lavori ha riscontrato in corso d’opera ulteriori criticità strutturali. Questo ci ha costretto a eseguire altri interventi, indispensabili a rendere più sicuro quell’edificio. Ci scusiamo per i disagi, dovuti al fatto che nel mentre gli alunni dell’elementare sono costretti a frequentare le lezioni nelle aule della vicina scuola media. Si tratta d’interventi assolutamente necessari. Questo perché è importante, prima di qualsiasi altra cosa, garantire la sicurezza e l’incolumità, sia degli alunni sia di chi lavora all’interno della scuola”.
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 3 del 30 gennaio 2022