Fede e cultura, itinerario tra le chiese storiche di Iglesias

1.2K visualizzazioni
2 minuti di lettura

Chiese 001

Al via un progetto con i volontari dell’associazione ItinerArtis per la tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali della Diocesi

di Mons. Carlo Cani, Direttore Ufficio beni culturali ed edilizia di culto

La Diocesi di Iglesias attraverso l’Ufficio per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto è impegnata nella realizzazione di progetti e iniziative per la tutela, valorizzazione e fruizione dei propri beni culturali, artistici, architettonici, archivistici e librari. Convegni, mostre ed eventi ideati e realizzati dal lavoro sinergico dell’Archivio Storico, della Biblioteca e del Museo diocesano di Iglesias, in collaborazione con altri istituti culturali e con l’Università di Cagliari – con cui si è attivato il laboratorio della Officina Ecclesiensis – testimoniano l’impegno per offrire alla comunità, spesso inconsapevole della ricchezza di un patrimonio storico artistico di grande spessore, pagine di bellezza tutte da riscoprire.
È la storia delle nostre comunità che nel corso dei secoli hanno scritto, nelle espressioni più varie, il proprio vissuto che oggi siamo chiamati a riscoprire e a consegnare per rispondere al notevole interesse di ricercatori, studiosi e semplici cittadini.
Si tratta di offrire una lettura articolata di un passato ricco di esperienze capaci non solo di descrivere un’epoca storica particolare ma di scoprire attraverso l’arte l’identità della propria comunità. In particolare gli edifici di culto sono una grande narrazione del passaggio di Dio e della comprensione di questo evento percepita dalla comunità, un vero itinerario di fede.
L’edificio di culto è un testimone identitario di quella particolare comunità e soprattutto dice l’esperienza di fede di un popolo, la sua sensibilità spirituale. Spesso le chiese sono state oggetto di interventi diversificati nel tempo la cui lettura dice l’evoluzione e la presa di coscienza del cammino di fede e di tradizione di un popolo. Valorizzare tutto il patrimonio artistico e culturale significa consegnare una storia capace ancora di attrarre. Attraverso il linguaggio proprio dell’arte siamo introdotti, a partire dal passato, ad un ascolto sinfonico di una grande armonia!
Consapevole di questi valori la Diocesi, in sintonia e collaborazione con gli intenti della Conferenza Episcopale Italiana, ha organizzato e promosso un nuovo progetto di valorizzazione delle chiese storiche di Iglesias, quale tappa di un itinerario culturale e religioso offerto ai fedeli e visitatori della nostra Città.
Un’importante occasione di valorizzazione e fruizione delle chiese storiche cittadine, patrimonio di tutta la collettività che in esse indistintamente si riconosce oltre ogni appartenenza e rappresenterà un’estensione dell’offerta turistica iglesiente e del territorio locale.
Un progetto strutturato con l’obiettivo di promuovere l’arte come linguaggio di evangelizzazione e il patrimonio culturale ecclesiale come risorsa di educazione alla fede, partendo da due fondamentali caratteristiche dell’arte cristiana: lo scopo didattico finalizzato all’educazione religiosa dei fedeli e il linguaggio simbolico che rappresenta i fondamentali significati di fede.
Dal prossimo mese di aprile, un gruppo di collaboratori e di volontari dell’associazione ItinerArtis accoglieranno visitatori, pellegrini e turisti secondo giorni e orari di apertura rispettosi delle celebrazioni e i tempi forti dell’anno liturgico, accompagnandoli in un’originale lettura degli edifici di culto per una loro scoperta più autentica e consapevole.
Questa iniziativa ha anche una valenza sociale. La Diocesi attingendo alle risorse del contributo dell’8xmille alla Chiesa Cattolica si fa carico di garantire nuove possibilità di impiego e rispondere così alle urgenti necessità occupazionali dei giovani. La Diocesi è aperta ad ogni forma di collaborazione per costruire il bene comune nella consapevolezza che ciò che si condivide genera nuova speranza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: