Un documentario su “Iglesias ieri e oggi”

1292 visualizzazioni
2 minuti di lettura

WhatsApp Image 2020-02-24 at 20.24.05 (2)

Presentato al centro culturale il docufilm prodotto dall’Università della Terza Età di Iglesias sulla storia cittadina dentro le antiche mura

di Annalisa Atzei
foto di Efisio Vacca

Come un viaggio nel tempo e nello spazio, il documentario “Iglesias ieri e oggi. La città racconta” ha affascinato i presenti che giovedì 20 febbraio hanno assistito alla proiezione ufficiale del filmato. Un pubblico delle grandi occasioni ha riempito la sala blu del Centro Culturale a Iglesias per un evento che ha unito storia e cultura sotto il nome dell’antica Villa di Chiesa. Il docufilm, girato e montato dal videomaker Mirko Locci, è il prodotto finale di un progetto ideato dall’Università iglesiente della Terza Età e finanziato dalla Fondazione di Sardegna: un lavoro che nasce dall’intento dell’associazione di mettere insieme la passione per la storia della città di Iglesias alla volontà di far conoscere a tutti la storia dell’antico centro minerario, passando attraverso le competenze di tanti amici e conoscenti della presidente dell’Associazione, Anna Maria Landis, che con instancabile entusiasmo ha coordinato i lavori di esecuzione e di presentazione del documentario. Come ricordato dalla stessa Landis, l’idea nasce due anni fa in seguito alla presenza su Facebook del gruppo “Iglesias ieri e oggi”, gruppo in cui gli iscritti condividono foto d’epoca e non, dove raccontano come è cambiata la città nel corso degli anni. Una galleria di immagini che meritava di avere un pubblico ancora più ampio e che Franco Baraglia, Giorgio Cuccu e Giuliano Salis hanno messo a disposizione. Da lì l’intuizione di realizzare un lavoro che permettesse a tutti di ammirare le fotografie, consentendo allo stesso tempo di far conoscere la storia della città oltre i confini dei social. Il contributo della Fondazione di Sardegna, arrivato nel 2019, ha fatto sì che potessero essere pagati i costi vivi della realizzazione del documentario, ma, come affermato dalla stessa presidente, “tutti i giovani collaboratori che mi hanno aiutata non hanno ricevuto niente, per cui diventeranno soci onorari dell’Associazione”. Una squadra articolata quella che ha lavorato al progetto. Dalla progettazione di Massimiliano Manis a quella di Efisio Fanni, passando per le ricerche archivistiche di Francesco Cherchi e la consulenza storica di Giorgia Defraia, che ha pure curato la segreteria di produzione. Cherchi e Defraia con Giampaolo Atzei hanno invece firmato la sceneggiatura, mentre le voci narranti sono state quelle di Daniela Aretino, Francesco Cherchi, Giorgia Marcia, Silvana Medau, Graziella Palmas e Celestina Sanna. Ha collaborato alla realizzazione anche Mauro Manca.
Le immagini diventeranno oggetto di una mostra permanente e saranno esposte nel foyer del teatro Elettra in piazza Pichi, mentre per il cortometraggio è già in programma una diffusione nelle scuole e tra i cittadini affinché tutti possano vederlo. Ripercorrendo la storia della città di Iglesias attraverso documenti e racconti, il documentario cavalca i secoli e si muove lungo le suggestive strade del centro racchiuse all’interno della cinta muraria: un cammino che ricostruisce Iglesias dentro le mura e che anticipa l’intenzione di una seconda produzione già in cantiere per il nuovo anno.

WhatsApp Image 2020-02-24 at 20.24.05 (1)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: