Miracolo di Natale, la gioia del dono

344 visualizzazioni
2 minuti di lettura

Grande risposta a Iglesias, Domusnovas e Villamassargia per la raccolta solidale ideata da Gennaro Longobardi e svoltasi il 16 dicembre

di Annalisa Atzei
foto di Efisio Vacca

Né il freddo, né le restrizioni imposte dalla pandemia che anche quest’anno condizionerà i festeggiamenti per il Natale hanno fermato la catena di solidarietà e generosità che si è stretta intorno alla 25a edizione de “Il Miracolo di Natale”. Una manifestazione che al suo primo quarto di secolo di vita non invecchia ma si rinnova e si rigenera, coinvolgendo sempre più associazioni e cittadini sardi che si attivano per la raccolta di viveri e giocattoli per le famiglie più sfortunate. Anche la città di Iglesias, come ormai da diversi anni, ha preso parte all’ultima edizione, tenutasi in contemporanea in 21 comuni, tra cui nella nostra diocesi anche Domusnovas e Villamassargia, lo scorso 16 dicembre. Una data che simbolicamente ha concluso settimane di sensibilizzazione, durante le quali tantissimi volontari delle numerose associazioni presenti nel territorio, seguiti da un gruppo di coordinamento cittadino, si sono attivati e resi disponibili per organizzare la preraccolta. Iglesias come sempre ha risposto con grande generosità: singoli cittadini, gruppi e attività commerciali hanno offerto il proprio contributo, facendo sì che anche quest’anno il Miracolo di Natale si compisse. Nella giornata del 16, dalle 9 alle 21, ininterrottamente la sede dell’Emporio della Solidarietà in via Crocifisso ha accolto bambini, giovani, volontari e rappresentanti delle diverse realtà cittadine che hanno offerto il proprio contributo e sostenuto l’iniziativa, trasformando la raccolta in un vero momento di festa, tra canti, esibizioni e un po’ di commozione che le mascherine sono riuscite a stento a contenere. Le stime parlano di una quantità di generi alimentari che supera le dieci tonnellate, ma anche in questi giorni prosegue la consegna all’Emporio di tanta merce donata per il Miracolo di Natale. La raccolta ha raggiunto numeri da record e le migliaia di sacchetti e scatole strabordanti di generi alimentari a lunga conservazione si sono trasformati in una vera e propria scorta che permetterà all’Emporio della Solidarietà di Iglesias, insieme ai tanti altri centri di raccolta dell’Isola interessati, di offrire ai più bisognosi non solo un Natale con la tavola imbandita, ma anche un sostegno che la Caritas, attraverso i servizi dell’Emporio, garantisce 365 giorni all’anno. “Un successo più che inaspettato con la partecipazione di circa 150 realtà tra associazioni, negozi, farmacie, e gruppi organizzati per un totale di oltre mille persone che ruotano intorno all’iniziativa – ha detto Riccardo Aru, portavoce per Iglesias – abbiamo veramente riscoperto il senso di questo progetto, ricordando per un attimo il Miracolo del 2019, quando la manifestazione si svolgeva nel centro cittadino”.
La solidarietà non va in vacanza e non si arresta neanche davanti al pericolo dell’emergenza sanitaria in corso, ma purtroppo neanche la povertà. Il fenomeno dei nuovi poveri, infatti, non sembra arrestare la sua corsa e le richieste di aiuto sono in continuo aumento. I numeri dimostrano che l’emergenza pandemica ha avuto forti ripercussioni anche dal punto di vista economico e sociale, incrementando il numero delle persone in difficoltà e di conseguenza la necessità di attivare servizi di sostentamento. La raccolta di questo Natale si è appena conclusa, dunque, ma in realtà è solo in pausa: l’appuntamento è già fissato per l’anno prossimo con un nuovo Miracolo.

© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 45 del 26 dicembre 2021

%d