
Si è svolto a Iglesias, grazie alla precedente vittoria dell’IPIA “G. Ferraris”, il Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri
di Giulia Loi
Si è svolto dal 3 al 6 maggio a Iglesias il Campionato Nazionale di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri d’Italia, manifestazione promossa dalla FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, la rete Re.Na.I.A. (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri d’Italia) e l’Istituto IPIA “Galileo Ferraris” di Iglesias, che ha ospitato l’evento in quanto campione uscente dall’edizione 2019. Il campionato, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione, ha coinvolto per quattro giorni gli studenti di ben 30 scuole provenienti da tutta Italia che si sono contesi la palma di miglior pasticcere d’Italia juniores. Ciascuna scuola è stata rappresentata da una squadra formata da due giovani pasticceri, che si sono sfidati in batterie di sei squadre per volta e valutati da una giuria composta da maestri pasticceri della FIPGC, rappresentanti del Ministero e giornalisti specializzati. Lo scopo del concorso è stato quello di valorizzare le eccellenze, le competenze e le capacità metodologiche acquisite dai ragazzi durante il loro percorso formativo. Quest’anno il campionato ha avuto come tema “La Sardegna: un’isola dolce e innovativa” e ha previsto la realizzazione di un dessert al piatto “Composto” o “Monoporzione” che avesse come base un ingrediente tipico sardo a marchio DOP, IGP, PAT e Presidio Slow Food, tra cui il Liquore Mirto di Sardegna tradizionale, lo zafferano di Sardegna, il Formaggio Fiore Sardo D.O.P., la ricotta ovina e caprina presidio Slow Food e altri ancora. Al fine di premiare i concorrenti migliori la giuria ha valutato attentamente diversi aspetti: la capacità di elaborare e gestire una ricetta in completa autonomia, l’attitudine a curare con professionalità le diverse fasi della preparazione, l’organizzazione e pulizia del piano di lavoro e l’efficacia comunicativa nel presentare i dolci realizzati. Durante i giorni della manifestazione si sono svolti anche convegni e workshop su temi relativi alla pasticceria, al turismo, alle antiche tradizioni e in genere ai beni culturali anche immateriali della Regione Sardegna e delle bellezze di Iglesias, con particolare riferimento ai territori di appartenenza dei partner. Si sono svolte, in questo senso, visite guidate a Cagliari e ad Iglesias con la collaborazione del Consorzio Turistico per l’Iglesiente. L’istituto vincitore di questa edizione è l’IISS “Piera Cillario Ferrero” di Neive (CN) con la squadra formata da Mattia Sabatina e Silvia Giamello. Una menzione particolare anche ai secondi classificati dell’Istituto Alberghiero IPSSAR “A. Beltrame” di Vittorio Veneto (TV), ed ai terzi classificati dell’Istituto Alberghiero IISS “Elena di Savoia – Piero Casandrei” di Bari-Carbonara, premiati dall’assessore alla Pubblica Istruzione Alessandro Lorefice e dall’assessora alla cultura Claudia Sanna.

© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 18 del 22 maggio 2022