La decisione è finalmente arrivata dopo che Filctem, Flaei, Uiltec e la RSU aziendale avevano proclamato lo stato d’agitazione permanente
di Manolo Mureddu
Dopo averlo minacciato in diverse occasioni, nei giorni scorsi le organizzazioni sindacali di Filctem, Flaei, Uiltec e la RSU aziendale, dei lavoratori Sotacarbo hanno proclamato lo stato d’agitazione permanente per “l’assenza di risposte esaustive da parte del Presidente della Regione Solinas e dell’Assessore alla Programmazione Fasolino, in merito alla nomina del nuovo Presidente e alla ridefinizione del nuovo assetto societario tra Enea e RAS a favore di quest’ultima”. Martedì pomeriggio è però arrivata la notizia attesa: l’ingegner Mario Porcu, 71 anni, manager di grande esperienza, già direttore della Carbosulcis, presidente della Sotacarbo e del Consorzio Industriale di Portovesme, consigliere comunale a Carbonia, è stato designato in sostituzione del dimissionario Professor Lanza, come componente per conto della RAS nel Consiglio d’Amministrazione della società Sotacarbo. Questa designazione apre le porte alla sua nomina come Presidente, alla prossima assemblea dei soci che si terrà a breve. La sua nomina arriva dopo l’ennesimo sciopero dei lavoratori e le numerose sollecitazioni arrivate dalle organizzazioni sindacali e dai rappresentanti politici territoriali e regionali negli ultimi mesi, e sarà propedeutica al rilancio della società di ricerca scientifica, apprezzata in ambito internazionale per le sue scoperte nell’ambito delle fonti energetiche e dell’economia circolare. La prima sfida alla quale Porcu dovrà rispondere sarà quella di un maggiore e determinante coinvolgimento della Regione Sardegna nel capitale azionario dell’azienda, in maniera tale da rafforzarla sotto il punto di vista finanziario e industriale.