La Regione Sardegna ha preso provvedimenti a sostegno degli agricoltori e delle aziende del comparto per gli ingenti danni subiti
di Federico Matta
Le gelate d’inizio primavera hanno messo in ginocchio gran parte del settore agricolo in diverse zone della Sardegna. Da una prima stima, circa il 40% della produzione cerealicola e ortofrutticola e in particolar modo quella viticola, è andata persa a causa delle ghiacciate tra fine marzo e i primi di aprile. La Regione Sardegna nei mesi scorsi ha preso provvedimenti a sostegno degli agricoltori e delle aziende del comparto, che hanno subito ingenti danni in seguito all’evento meteorologico, incaricando l’agenzia Laore e svolgere gli accertamenti per quantificare i relativi risarcimenti. Dopo i sopralluoghi in diverse zone dell’Isola, nei giorni scorsi i tecnici dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo in Agricoltura hanno provveduto anche per i comuni dell’Iglesiente dove, purtroppo, hanno confermato i danni dell’evento calamitoso stimati in un primo momento, con la percentuale del 40% soprattutto per la produzione viticola, uno specifico comparto che nell’Iglesiente vanta numerose aziende con diverse unità nella forza lavoro. Su tutte le procedure che porteranno ai risarcimenti finali per gli operatori del settore, sta vigilando attentamente anche il Comune di Iglesias. “In seguito all’iter burocratico previsto – spiega in una nota l’assessore comunale alle attività produttive di Iglesias, Ubaldo Scanu – Laore provvederà ora a emettere un avviso pubblico, attraverso il quale gli agricoltori interessati potranno richiedere gli interventi necessari alla compensazione dei danni subiti”.