Il 24 giugno sono cominciati i nuovi appuntamenti della Scuola Civica di Storia a Iglesias, si terranno nella Biblioteca Comunale
di Giulia Loi
È pronta a partire la quattordicesima edizione della Scuola Civica di Storia, il cui calendario è stato recentemente pubblicato. Anche quest’anno l’evento organizzato da Grazia Villani e Fabio Manuel Serra ha cercato di creare una serie di eventi variegati e che possa interessare i gusti di tutti. Sono compresi quattordici appuntamenti che toccano diversi temi, dall’architettura all’archeologia, la storia da medievale a contemporanea, approfondimenti sulle miniere, che non riguardano solo il lato tecnico. Si comincia con l’intervento di Fabio Manuel Serra “Iglesias nel Seicento, i concetti di libertà e uguaglianza come riflesso della Corona d’Aragona”, il 24 giugno. Benché Iglesias sia, come nelle precedenti edizioni, uno dei luoghi centrali trattati, quest’anno i temi si estendono anche ad altre realtà della zona. L’appuntamento di Alessandro Usai ad esempio, del 15 luglio, tratta il tema di fascismo e antifascismo nell’iglesiente e nel fluminese, così come quello di Maddalena Usai, “Insegnare e imparare in zona di miniera: maestri e alunni a Fluminimaggiore”, che si svolgerà ad ottobre. Anche Villamassargia verrà trattata nell’intervento di Simona Ledda, che parlerà delle sue tombe bizantine. Anche i temi sociali verranno esplorati, come nell’intervento di Roberta Piras, che tratta “La maternità a Iglesias nel periodo fascista: considerazione sociale e tutela”. Gli incontri si terranno fino a dicembre presso la biblioteca comunale, all’esterno in estate e all’interno in inverno, oltre che in modalità mista: in presenza contingentata e in streaming sulla pagina Facebook “Scuola Civica di Storia Iglesias”.