Nella lettera dell’assessore Angela Scarpa, inviata al Consiglio comunale di Iglesias, le “linee guida dedicate alle cittadinanza” per il 2021
di Miriam Cappa
Un centro diurno per ragazzi disabili, una radio web gestita da giovani e la valorizzazione della pineta di Bindua sono i progetti che l’assessorato alle Politiche sociali e giovanili di Iglesias annuncia come suoi obiettivi del 2021. L’assessore Angela Scarpa lo scrive in una lettera al Consiglio comunale con le “linee guida dedicate alle cittadinanza”, tema che unirà le attività di quest’anno. Ci saranno incontri nelle scuole (“curati da me e dall’assessorato alla Cultura”) e proseguiranno le iniziative a tutela della salute che hanno debuttato nel 2020 come i corsi di pronto soccorso BLS-D dove si impara anche a usare i defibrillatori (ora in città ci sono due dispositivi pubblici) per far entrare Iglesias nella rete delle città cardio protette. Continuerà “Benesserekm0”, il progetto (finanziato personalmente dall’indennità dell’assessore) dove video di esperti spiegano, sullo sfondo di zone simboliche di Iglesias, i vantaggi di uno stile di vita sano. Altro progetto (insieme a assessorato a Pubblica istruzione e Ambiente) è “coinvolgere scuole e cittadini a rischio di emarginazione, in particolare i beneficiari del reddito di cittadinanza, nella realizzazione di murales tematici con l’obiettivo di ripristinare la sede dei Servizi sociali in via Argentaria”.
Angela Scarpa fa il punto degli obiettivi realizzati nell’ultimo trimestre del 2020. “Nonostante la pandemia continui a scandire l’attività di mandato, sono state messe in campo diverse iniziative”. È stato creato il Centro antiviolenza territoriale a Carbonia in rete con altri assessorati. Poi, con le associazioni a Iglesias, sono nati servizi gratuiti di consulenza psicologica e alimentare, iniziative come lo zaino (promosso dall’associazione Riccaboni) o i pulmini solidali: entrambi hanno supportato chi non poteva permettersi materiale scolastico o spostamenti. L’assessorato ha aderito a raccolte (Miracolo di Natale, Le scatole di Natale, Babbo Natale in Moto) o giornate di sensibilizzazione per le quali sono stati realizzati progetti con Superiori come col Baudi di Vesme o video (come quello sull’“invecchiamento attivo, raccontato magistralmente con un’intervista alla professoressa Anna Maria Landis”) o i corti dell’associazione “Tutto cambia” di Christian Castangia. “Come ogni anno abbiamo dato il nostro contributo con la donazione del sangue presso la sede della VDS e ho partecipato insieme al sindaco e al presidente del Consiglio alle premiazioni dei volontari”.