
Riflessioni sull’Otto marzo: dal mondo del lavoro alla politica, lo spazio compresso delle donne in un mondo guidato dagli uomini
di Annalisa Atzei
Messe da parte le mimose, quello che ogni anno resta della giornata dell’8 marzo sono le considerazioni ripetute e ancora troppo poco ascoltate sulla centralità della figura della donna nella nostra società. Il più scontato dei luoghi comuni è sempre lo stesso: occorre mettere in atto azioni politiche e sociali per la parità di genere. Verrebbe quasi da dire “buona la teoria, ancora insufficiente la pratica”. Parlarne è già una grande presa di coscienza, ma se ai tavoli di lavoro, a parlare anche di donne, si accomodano quasi sempre e quasi esclusivamente figure maschili in giacca e cravatta, allora è evidente che serviranno ancora tanti 8 marzo prima di centrare l’obiettivo della parità…
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 9 del 13 marzo 2022

