Film e letture, la memoria della Shoah si svolge online

514 visualizzazioni
1 minuto di lettura

 

Giornata della Memoria. Le iniziative delle associazioni non si fermano di fronte alle restrizioni anti-covid, video e letture sui social       

di Giulia Loi

La Giornata della Memoria del 27 gennaio si è celebrata quest’anno completamente online. Diverse sono le associazioni culturali che non si sono volute sottrarre a questa data importante, proponendo attività in streaming, tramite video pubblicati sui social e piattaforme online. La Cineteca Sarda- società Umanitaria attiva a Cagliari e Sassari, ma anche Carbonia, trasmette dal 25 al 31 gennaio uno streaming gratuito, sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it, con una serie di film sulla tematica: “Una Volta nella vita”, di Marie-Castille Mention-Schaar (Francia 2014, col, 105’), “Memorie – In viaggio verso Auschwitz” di Danilo Monte (Italia 2014, col, 76’); “Racconti di un viaggio dentro la memoria”, una produzione CSC Carbonia della Società Umanitaria insieme a alle associazioni “Deina” e “ARCI Sardegna” (Italia 2017, col, 63’), un documentario realizzato dagli operatori del Centro di raccolta, produzione e Memoria “La Fabbrica del Cinema” di Carbonia e che racconta l’esperienza del progetto educativo realizzato da Arci “I Viaggi della Memoria”: ogni anno un gruppo di ragazze e di ragazzi dal Brennero partono in treno verso i luoghi della memoria siti intorno alla città di Cracovia, ripercorrendo metaforicamente il viaggio dei deportati verso il Campo di Concentramento di Auschwitz. Mercoledì 27 gennaio invece è stato trasmesso l’incontro “Di cosa parliamo quando parliamo di Memoria?” con lo storico della mentalità dell’Associazione “Deina” Francesco Filippi. La rassegna è curata dai centri della Società Umanitaria in Sardegna: Cineteca Sarda-Società Umanitaria, CSC Alghero Società Umanitaria e Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria. Interessante anche l’iniziativa del Festival Culturale Liberevento – che promuove la letteratura e la cultura con incontri e dibattiti -, che ha chiesto agli utenti di Facebook di inviare dei video che sono stati poi caricati sulla pagina del social. Nei video, persone di tutte le età e di ogni provenienza hanno letto un passo di un libro o una testimonianza sul tema della Shoah, promuovendo la memoria storica attraverso la cultura letteraria, passando da Anne Frank a Fred Uhlman, da Liliana Segre a Primo Levi. Infine, si è dovuta adattare anche l’associazione “ArgoNautilus”, che ha svolto sempre i suoi eventi in presenza e con un grande pubblico, tra Iglesias e Gonnesa, nell’aula consiliare, in biblioteca e nella sede dell’associazione in piazza San Francesco a Iglesias. L’evento online “In Memoria della Shoah”, di tre giorni, ha avuto come protagoniste le letture online con la partecipazione del Gruppo di Teatro su Pranu, l’ArgoCircoloLetterario e il gruppo di lettura Altavoce, con video pubblicati sulle pagine Facebook dell’Assessorato alla Cultura Pubblica Istruzione Turismo Spettacolo e Servizi Sociali di Portoscuso e su quella di ArgoNautilus.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: