
Dall’assemblea sinodale in Cattedrale all’incontro nazionale dei referenti diocesani, un intenso fine settimana per il Cammino sinodale della nostra Chiesa
di Giampaolo Atzei
“So della bellezza delle cose che stanno avvenendo nelle diocesi. So di quanti percorsi interessanti stanno nascendo, guidati proprio da questo desiderio di ascoltarsi, di donarsi del tempo, di fare spazio nel cuore perché tutti possano sentirsi accolti perché ascoltati”. Con queste parole, mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, ha incoraggiato i referenti diocesani del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, riuniti a Roma per due giorni di incontro nazionale dal 18 al 19 marzo, riunione a cui era presente anche la diocesi di Iglesias.
“Andiamo avanti con coraggio passo dopo passo” ha esortato ancora mons. Russo, parole che facciamo nostre per l’esperienza della Chiesa particolare di questa diocesi, ancor più dopo l’assemblea diocesana che si è celebrata nella Cattedrale di Santa Chiara giovedì 17, aprendo tre giorni di intenso ascolto e discernimento sulla profondità del Cammino sinodale. Dopo due incontri svoltisi esclusivamente in modalità on line nel mese di febbraio, finalmente l’ascolto si è fatto in presenza, occhi negli occhi, orecchi negli orecchi. Non è mancata però la modalità virtuale, con l’interazione tramite i social, grazie alla condivisione in streaming sul canale YouTube della parrocchia Santa Chiara e la pagina facebook della diocesi, dove il video rimane disponibile per memoria di quanti erano presenti e fonte sempre viva per ognuno di noi.
Nella sinodale condivisione di quanto stiamo raccogliendo, pubblichiamo nel numero 11 di Sulcis Iglesiente Oggi la trascrizione integrale della meditazione sul tema della missione, sulla dimensione del Cammino insieme, che ci ha proposto il nostro vescovo Giovanni Paolo, insieme al segno raccolto dal diacono Nico Grillo sulla dimensione dei primi due incontri del Cammino diocesano. Ad essi, in dialogo con tutta la comunità, si sono unite le testimonianze del mondo dei giovani, raccolte nella scuola da don Francesco Mannu, delle equipe diocesane, nella proposta dell’ufficio catechistico, delle parrocchie, con la rappresentanza della parrocchia San Pio X (ma diverse erano le parrocchie presenti in assemblea, a partire dalla nutrita delegazione giunta da Carloforte), e dei movimenti, grazie alla restituzione del cammino compiuto dai Focolari. Nelle prossime settimane offriremo anche questi altri contenuti su queste pagine.
Dopo una pausa di meditazione, sono poi arrivate altre voci dall’assemblea, seguite dalle nuove parole del vescovo, colme di speranza: “per il futuro possiamo davvero chiedere al Signore di fidarci di lui e capire che è possibile rinnovarci”, magari procedendo con “piccole cose, forse apparentemente piccole, ma se davvero diventano un impegno concreto da parte di ciascuno di noi, anche se siamo pochissimi, anche se siamo veramente un piccolo gregge, cambiano le cose”, perché seguiamo lo Spirito, perché ci ritroviamo per davvero in Cammino, insieme, con il Signore.
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 11 del 27 marzo 2022