Scossa notturna per il terremoto in Algeria

1.3K visualizzazioni
1 minuto di lettura

Anche a Carloforte è stato avvertito il debole movimento tellurico che tra i cittadini non ha destato particolari forme d’allarme

di Nicolo Capriata

Il terremoto della notte del 18 marzo, avvenuto lungo le coste algerine intorno all’una di notte e della magnitudo di 6.2, è stato avvertito a Carloforte come in altri paesi della Sardegna, in Sicilia e perfino in Liguria. Ma nell’isola chi era sveglio e ha percepito le deboli scosse non si è allarmato più di tanto. Un po’ per abitudine e un po’, come dire, per consuetudine storica. Fermo restando che in molti sono consapevoli che l’isola, come tutta la Sardegna è considerata zone asismica. Sono stati infatti diversi i terremoti, o meglio le scosse telluriche che si sono verificate da quando i tabarchini hanno popolato l’isola. Nel passato relativamente recente sono stati due i principali fenomeni sismici avvertiti sull’isola. Il più “antico” accade la mattina della domenica del 28 agosto 1977, per nove secondi tutta la popolazione dell’isola avvertì una forte scossa che fortunatamente non causò alcun danno. Il suo epicentro fu individuato a 30 miglia a Sud-Ovest dell’isola e fu causato molto probabilmente all’attività di vulcano sottomarino chiamato Quirino. Ventisei anni dopo (21 maggio 2003) fu avvertita nuovamente, stavolta da non molti abitanti, una leggera scossa il cui epicentro fu in Algeria dove ci furono un migliaio di morti. Ma la più antica scossa percepita dai carlofortini risale all’agosto del 1771 e fu avvertita anche a Cagliari. Di un certo rilievo furono quelle avvertite per il disastroso terremoto di Philippeville (costa algerina): due scosse ondulatorie a due secondi di intervallo; la prima fece cadere qualche sopramobile dalle case e la seconda fece suonare le campane della chiesa. C’è infine da segnalare tra le scosse telluriche importanti quella sentita il 24 novembre del 1923 che non causò alcun danno anche se l’epicentro era locale, probabilmente il solito, vulcano sottomarino “Quirino”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: