L’animatore di comunità è un giovane tra i giovani, interessato alle tematiche del lavoro e ben inserito nel contesto diocesano.
Il Progetto Policoro è un percorso triennale che richiede un impegno continuo e duraturo. Il primo anno è dedicato allo studio e all’accompagnamento da parte dell’animatore attuale e dell’equipe diocesana, il secondo anno l’animatore lavora da solo e nel terzo anno deve formare l’animatore successivo.

La formazione degli animatori
La formazione degli animatori ha varie dimensioni: nazionale, regionale e diocesana.
I nuovi animatori, chiamati borsisti, affrontano un percorso di formazione nazionale a distanza che dura tutto l’anno e approfondisce vari aspetti della formazione alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa.
Le formazioni nazionali in presenza
Gli eventi nazionali in presenza sono tre:
• la formazione di Assisi, che si svolge ad inizio dicembre, che rappresenta l’anima del Progetto e il suo impianto spirituale;
• la formazione di metà anno, svoltasi quest’anno a Frascati, ed è una formazione più tecnica;
• il campo estivo, a scelta tra quelli organizzati dalle filiere del Progetto.
Questi incontri sono anche occasioni di confronto per scambiare buone pratiche, creare reti e amicizie durature.

La formazione regionale ed interregionale
Ogni anno gli animatori devono partecipare alle formazioni regionali o interregionali organizzate dal coordinatore o coordinatrice regionale.
L’ultima formazione regionale si è svolta tra il 24 e il 25 Giugno, ospiti della diocesi di Alghero – Bosa, dove gli animatori hanno potuto visitare anche due realtà locali.
La Cantina sociale di Santa Maria La Palma, terza azienda vinicola per fatturato della Sardegna, e JovAlguer, studio di progettazione e sviluppo sociale.

La formazione diocesana
A livello diocesano l’animatore valuta, insieme al tutor e all’equipe, la partecipazione a tutti quegli incontri, formali ed informali, che possono ampliare le competenze dell’animatore.
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 26 del 16 luglio 2023