L’estate al Parco di Villa Boldetti

522 visualizzazioni
1 minuto di lettura

A Iglesias proseguono le attività e le proposte del gremio dei Vignaioli nella storica area verde cittadina di Villa Boldetti

di Giulia Loi 

 

Il parco di Villa Boldetti, gestito ormai da anni dal Gremio dei Vignaioli, Contadini, Tavernai, Calzolai ed Armati delle Vigne, si abbellisce e arricchisce ogni giorno di più, con spazi adatti soprattutto ai bambini. Grazie alla collaborazione della comunità di Santa Chiara e dell’Anffas che va avanti da ormai un anno, sono stati terminati uno spazio lettura in cui i bambini possono attingere da una piccola vetrina i libri di consultare e leggere all’ombra di un grande albero, e il percorso ad ostacoli. Stanno terminando invece i lavori della serra, della zona per i giochi di società e la voliera, dove i bambini potranno studiare le specie di volatili, farfalle e insetti che popolano il parco di Villa Boldetti, imparandone i nomi e riuscendo a riconoscerne le caratteristiche. L’aspetto centrale della collaborazione tra l’associazione e le due comunità di Santa Chiara e dell’Anffas è quello di un aiuto reciproco, una attività in cui i ragazzi coinvolti possano imparare le attività dell’associazione facendone parte attivamente e apprendere la storia della città, che saranno poi in grado di raccontare ai visitatori del parco. Sabato 31 luglio, per esempio, è in programma una giornata, dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 19 e con possibilità di acquisto di pranzo al sacco, di visite guidate in collaborazione con i ragazzi della comunità Santa Chiara, per raccontare la storia “Delli XX armati delle vigne” come li chiamava il Breve di Villa di Chiesa, del parco di Villa Boldetti e della attuale associazione. Sarà presente uno spazio allestito con armi, abiti e accessori riferiti al periodo storico medievale. La consueta sagra contadina che si svolge ogni anno sarà invece il 29 agosto, l’ultimo sabato di agosto dopo la discesa dei candelieri del 15, si svolgerà probabilmente con modalità diverse, non solo per le regole sulla pandemia ma anche per diversi motivi economici e di organizzazione. Come sempre la realizzazione degli spazi e il prendersi cura del parco sono lavori duri che si basano solo sulle donazioni e sulle quote sociali dei membri dell’associazione. Il Parco è affidato al Gremio dal Comune di Iglesias, che se ne prende cura e permette l’ingresso a chiunque voglia usufruirne. È attualmente aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 20, con possibilità di visite guidate e scampagnate su prenotazione il sabato e i giorni festivi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: