Iglesias. Presentato il nuovo libro di Stefano Priola

975 visualizzazioni
1 minuto di lettura

Is froriggius di Villa Ecclesiae”, storia e tradizioni di una città

di Giulia Loi

Poco più di 300 pagine che comprendono fotografie storiche, racconti di tradizioni perdute, aneddoti curiosi, specialità gastronomiche, costumi antichi, ma anche indovinelli, personaggi e leggende della città di Iglesias: questo il frutto del lavoro di Stefano Priola, ex maestro, conoscitore e gran curioso della storia della città di Iglesias, nonché membro di tantissime associazioni culturali Iglesienti – tra cui Italia Nostra e quella dei Candelieri della Beata Vergine Assunta – che ha racchiuso anni di ricerche e saperi nel suo libro “Is froriggius di Villa Ecclesiae”, presentato il 16 marzo in una sala Remo Branca, in piazza Municipio a Iglesias, gremita di persone. L’incontro patrocinato dal Comune è stato presenziato anche dal sindaco Mauro Usai, dal presidente del consiglio comunale Daniele Reginali, dagli assessori Claudia Sanna, Francesco Melis e Giorgia Cherchi, tutti concordi sull’impatto che può avere sul pubblico un’opera del genere: è un’immersione nell’Iglesias del passato e non ha solo l’intento di tener viva la memoria, ma ha anche un ruolo didattico per le giovani generazioni. Giorgio Ariu, giornalista ed editore del libro, ha coordinato l’evento. La serata ha visto inoltre la partecipazione di alcuni figuranti vestiti con abiti tradizionali di Iglesias. “Colgo l’occasione”, ha annunciato il sindaco Usai, “per dire che presto sarà allestito il Museo del costume, e sarà ubicato in quello che era l’ex ufficio turistico, all’angolo di Piazza Municipio”.
“Un lavoro di dieci anni, una summa di quelle che sono le tradizioni della città; un prodotto che può far conoscere Iglesias oltre i suoi confini”, ha detto Giorgio Ariu, introducendo la serata. “Ho apprezzato che in questo libro si sia parlato anche dell’economia agro-pastorale che ha sempre caratterizzato Iglesias, oltre a quella mineraria”, ha commentato invece Anna Maria Baldinu, presidente del Lions Club di Iglesias, anche lei ospite della serata. Un compendio in cui il signor Priola ha fuso non solo quelli che erano gli elementi strettamente storici e popolari ma anche economici, esaltando la caratteristica di Iglesias di rialzarsi dopo le difficoltà. Ha concluso la serata lo stesso autore, ringraziando il pubblico accorso alla presentazione, ribadendo l’amore per la sua città e lasciando un consiglio a tutti i suoi concittadini: quello di collaborare, di non criticarsi a vicenda e di contribuire sempre, tutti insieme, alla crescita della città.

Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, n° 11 del 24 marzo 2019.

Foto di Efisio Vacca

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: