Dagli eventi di Argonautilus alle celebrazioni del 25 Aprile, un fitto programma sui social per parlare di cultura e libri
di Giulia Loi
Nei giorni dal 22 al 25 aprile diverse piattaforme online e pagine social hanno proposto presentazioni di libri e, in generale, eventi culturali e letterari, in concomitanza rispettivamente con la Giornata mondiale della terra del 22 aprile, quella internazionale del libro e del diritto d’autore del 23 aprile e il 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione.
L’associazione Argonautilus ha proposto una rassegna di quattro giorni in quelle che erano le date canoniche della Fiera del libro, che anche quest’anno si svolgerà in autunno, presentando quattro libri freschi di stampa e insieme ad autori, editori e partner della Fiera del libro con cui l’associazione intreccia ormai da tempo una collaborazione proficua, attiva e, dati gli ultimi tempi, anche interattiva a causa della distanza. La rassegna è iniziata il 22 aprile con la presentazione di “L’uomo senza inverno”, di Luigi La Rosa edito da PIEMME, in collaborazione con il collettivo Sicilia Niura e in particolare di uno dei suoi autori Rosario Russo; il 23 aprile è stato illustrato “Teoria e pratica del pane e pomodoro” con Cecilia Ricciarelli della Libreria “Le Nuvole” di Barcellona, con Roberto Russo editore di Graphe.it edizioni e la partecipazione straordinaria di Juliét Pomes, figlia dell’autore e celebre fotografo Leopoldo Pomés; l’evento del 24 aprile è stato dedicato ai bambini con la presentazione di “Coda di Castoro” di Daniele Mocci e Luca Usai, edito da Mondadori – Libri per ragazzi, in collaborazione con l’associazione culturale “Chine vaganti”, la biblioteca comunale di Samatzai e la cooperativa sociale “Tesauro”. La rassegna si è conclusa il 25 aprile con “Il vento ci porterà” di Ciro Auriemma, in collaborazione con la scuola di editoria e scrittura “Baskerville” e con la partecipazione di Renato Troffa. Tutti gli incontri sono stati moderati da Eleonora Carta, presidente di Argonautilus e autrice per PIEMME edizioni, e trasmessi sulle pagine social dell’associazione.
Sempre nella serata del 23 aprile il festival culturale Liberevento, che quest’anno arriva alla sua decima edizione e l’estate scorsa ha svolto una delle sue tappe dal vivo a Iglesias, ha trasmesso sulla propria pagina Facebook un evento online per la presentazione dell’ultimo libro della prolifica scrittrice Sveva Casati Modignani, “Il Falco” edito da Sperling & Kupfer, in dialogo con Claudia Sanna, assessora alla cultura e vicesindaca di Iglesias. Il libro narra la storia Giulietta Brenna, donna brillante ma tormentata da una relazione dolorosa del suo passato: è stata quindi l’occasione per parlare anche di come le donne ancora oggi, nonostante siano stati fatti molti passi avanti per ottenere la parità, siano ancora vittime di abusi e violenze; durante la diretta, moderata da Maura Porru, si è parlato anche dell’effetto terapeutico della lettura di un buon libro, che permette ai lettori di isolarsi dal mondo reale e vivere, almeno durante la lettura, un momento di pace.
Infine, il 24 aprile è stato trasmesso un evento online organizzato dalla compagnia teatrale La Cernita nell’ambito dei festeggiamenti in occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione: Cinzia Crobu, giornalista e docente di letteratura e storia ha intervistato Rita Atzeri docente di laboratori teatrali de “Il Crogiuolo Teatro”, in merito al suo libro “Riccino e Riccetta”, edito da Condaghes. Una fiaba per bambini che ha l’intento di spiegare in maniera semplice le fondamenta del pensiero di Antonio Gramsci. Nella storia, il giovane Antonio e un amico catturano dei ricci che vengono allevati sotto un grande melo nel giardino di casa, e che tramite incontri con animali e oggetti parlanti spiegano i concetti di libertà, uguaglianza, democrazia e rispetto dell’altro. Durante lo streaming sono intervenuti anche Riccardo Cardia, Presidente sezione Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della sede di Carbonia e Anna Lai per la Libreria Lilith di Carbonia. L’incontro si è concluso con la proiezione in streaming della messa in scena “Riccino e Riccetta” da parte della compagnia teatrale “Il Crogiuolo”.