Partirà a breve, un percorso partecipato per lo sviluppo turistico sostenibile ed economicamente vantaggioso da perseguire per il rilancio dell’Isola
di Nicolo Capriata
“U Pàize” partirà, finalmente dopo quasi un anno di gestazione, entro questa settimana. Si tratta di un progetto partecipativo, voluto fortemente dal Comune, con la finalità di creare “uno sviluppo sostenibile dell’isola di San Pietro” come si legge nel sottotitolo dello stesso progetto. Il piano si dovrebbe sviluppare nel corso di un anno con il coinvolgimento attivo e partecipativo di operatori turistici, esperti del settore e naturalmente anche di singoli individui della comunità tabarchina al fine di congegnare un progetto con una visione condivisa di sviluppo turistico ed economico dell’isola. “Stiamo pensando a questo progetto – ha detto il Sindaco Tore Puggioni – fin dal settembre del 2019 – ma l’improvvisa pandemia ha rallentato il nostro percorso ed ha cambiato in parte gli scenari di riferimento, ma nello stesso tempo ha stimolato la necessità di interrogarci e a dare delle risposte sul modello di uno sviluppo turistico sostenibile ed economicamente vantaggioso da perseguire per il bene della nostra comunità”. Gli fa eco l’Assessore al Turismo e alla Cultura Aureliana Curcio: “È sicuramente un progetto condiviso che ci aiuterà anche ad affrontare la stagione turistica che ormai batte alla porta, che presenta ancora momenti di incertezza sul flusso turistico e quindi sul mercato”.
Il piano economico-turistico si dovrà sviluppare attraverso degli incontri tematici nei quali si discuterà dei diversi settori in abito turistico, dalla ricettività alla cultura, con il coinvolgimento attivo e partecipativo degli operatori specifici del settore (ma come s’è detto potranno assistere ed intervenire per esprimere le proprie idee anche i singoli cittadini) per giungere alla fine del percorso con il contributo di tutti, ad una conclusione ottimale per una crescita turistica-economica che interagisca armonicamente con tutti gli altri settori. Si parte giovedì e venerdì per discutere e apportare il proprio contributo di pensieri e visioni in quattro incontri sulla ristorazione e sulla ricettività.