Riprendono dal vivo le attività dell’associazione Argonatilus, dal 1 al 4 ottobre la Fiera del Libro rinviata per la pandemia
di Giulia Loi
L’associazione Argonautilus, fin dalle sue origini impegnata nella promozione della lettura e alla sensibilizzazione alla difesa dell’ambiente, riprende le sue attività dal vivo, senza essersi mai realmente fermata del tutto: le attività, infatti, si svolgevano prevalentemente online, e il web è ancora uno strumento che sarà di sostegno in questa fase in cui tornare a quella che conoscevamo come “normalità” ancora non sarà possibile. Prosegue infatti la FieraOFFWEB che – in collaborazione con il Maggio dei Libri, e secondo gli auspici del MIBACT – opera una continua azione di promozione della lettura e dell’amore per i libri, con nuovi 44 appuntamenti che si traducono in consigli di lettura offerti sui canali social di Argonautilus nelle più varie forme: articoli, video, commenti, recensioni, musica e fotografia. Dal vivo, invece, gli eventi sono già cominciati nel mese di giugno e coinvolgono anche i Comuni partner della Fiera del Libro di Iglesias e della FieraOFF, a cominciare dalle vicine Portoscuso e Gonnesa, fino a raggiungere Santadi e Zeddiani (Oristano). Si è conclusa l’attività di lettura per la stagione 2019-2020 dell’ArgoCircoloLetterario, che da quest’anno ha aggiunto alla sua sede storica di Iglesias in piazza San Francesco una nuova sede di Gonnesa, mentre a Portoscuso si è tenuto il 20 giugno il primo appuntamento del KimbeBookFest2, rassegna di incontri con autori, discussioni su libri e approfondimenti culturali alla Marina di Portoscuso, primo di una serie di appuntamenti che continueranno per tutta l’estate fino a settembre. Sempre a Portoscuso, dal 28 al 30 agosto, torna per il quinto anno nella cornice della antica tonnara Su Pranu l’appuntamento con il Big Blue Festival, l’ecofestival interamente dedicato al mare: approfondimenti, divulgazione scientifica, attenzione particolare alla sostenibilità, alle nuove fonti di energia rinnovabile, alla biomimetica e alla storia della scienza e della natura, con spazio anche per documentari e per intrattenimento ludico scientifico per i bambini. A Gonnesa è in programma la rassegna letteraria “Connessioni” (dall’antico toponimo di Gonnesa, “Connesium”) con cinque incontri tra luglio e agosto, tra le suggestive località del Nuraghe Seruci e del Villaggio Normann. Si comincia il 20 luglio con la presentazione del libro GialloSardo, uscito il 30 giugno per Mondadori Piemme, che vedrà la partecipazione di alcuni dei dieci autori di questa raccolta di racconti gialli ambientati in Sardegna, tra cui Francesco Abate, Ciro Auriemma, Renato Troffa, Carlo Augusto Melis Costa ed Eleonora Carta. Infine, dopo l’estate tornerà anche la Fiera del Libro “La Parola crea Mondi”, rimandata per l’emergenza sanitaria. Oltre alle date centrali, dal 1° al 4 ottobre, ci saranno anche un pre e dopo fiera. Per tutte le informazioni, e i dettagli sui programmi, in corso di definizione, si può fare riferimento ai canali social Facebook, Instagram e Twitter cercando Argonautilus, FieraLibroIglesias o Bigbluefestival, e sui siti web relativi.