L’oratorio del Sacro Cuore a Iglesias, un servizio per tutta la comunità

1.5K visualizzazioni
2 minuti di lettura

Viaggio nella nostra diocesi alla scoperta delle opere realizzate grazie all’8xmille alla Chiesa Cattolica. Non è mai solo una firma.

di Valeria Carta

È lunga e non priva di intoppi la storia dell’oratorio della parrocchia Sacro Cuore, sorto nel quartiere delle case operaie di Iglesias grazie ai fondi dell’8xmille, realizzando quello che, per lungo tempo, è stato il sogno di un’intera comunità. “L’opera si è resa necessaria perché la parrocchia poteva beneficiare solo della piccola chiesetta e di una casa parrocchiale”, ricorda don Franco Pometti, fino a qualche anno fa incaricato diocesano per l’edilizia di culto e amministratore parrocchiale del Sacro Cuore. È lui che, dopo il precedente parroco, il compianto don Lino Melis, portò avanti il progetto concluso nel 2018. L’importante struttura sorge accanto alla chiesa parrocchiale, oggi retta da don Ivano Gelso. “Gli ampi spazi, e in modo particolare il grande salone sono utili per la catechesi dei ragazzi e degli adulti soprattutto in questo momento storico che stiamo attraversando”, ha precisato don Ivano, l’attuale parroco, ricordando come, pur dovendo sottostare alle limitazioni imposte dalla pandemia, gli ambienti dell’oratorio consentano di mantenere un certo distanziamento e quindi di svolgere attività altrimenti impensabili. A fare eco alle sue parole quelle delle due catechiste, Claudia e Graziella, che portano avanti con dedizione la catechesi dei ragazzi sfruttano i locali dell’oratorio e i suoi arredi, come la lavagna interattiva multimediale, che rappresenta “un ottimo strumento per i bambini”. Entusiasmo e gratitudine sono i sentimenti della comunità del Sacro Cuore ben lieta di poter usufruire di questi ambienti.
“L’oratorio è un dono dal cielo!” ha sottolineato Claudia, che ricorda la disponibilità delle mamme, non appena terminati i lavori, a dedicarsi alla pulizia dei locali. Lei non ha dimenticato il notevole cambio di passo da quando il catechismo si faceva negli angusti locali della casa parrocchiale. L’opera architettonica sostenuta dai fondi CEI infatti appare un utile strumento per la comunità parrocchiale e non solo. Nella struttura sono state ospitate varie attività come corsi di ricamo, incontri per enti e associazione che non hanno spazi adeguati e persino una scuola di ballo. Nel corso degli ultimi tre anni poi l’edificio ha accolto anche attività organizzate dalla diocesi di Iglesias. “Posso dirti almeno due occasioni in cui è stato utilizzato per attività diciamo, “extra parrocchiali”. A parlare è don Maurizio Mirai, attuale parroco di Villaperuccio e direttore dell’ufficio catechistico. Lui, che ha visto nascere la struttura quando era viceparroco al fianco di don Franco, ricorda come il progetto ebbe “da subito una vocazione all’utilizzo comunitario”. La scorsa estate i locali dell’oratorio hanno ospitato il campus formativo per catechisti e successivamente il mandato dei catechisti con il vescovo. “Anche quest’anno saremo ospiti della struttura” ha dichiarato entusiasta don Maurizio, sottolineando come ci sia “una grande disponibilità dei parrocchiani nei confronti degli ospiti”. L’opera è logisticamente utilissima e si presta ad iniziative di questo tipo. È posta in un luogo strategico, perché di passaggio, quasi alla periferia della città. “È dotata di un ampio parcheggio, un ambiente grande da utilizzare come sala conferenze e aule più piccole per i lavori di gruppo, oltre alla presenza di un ascensore che facilita gli accessi”, spiega don Ivano. I 445.000 euro investiti in questo edificio sono inoltre andati a favore dei giovani che possono trovare in questi ambienti un luogo accogliente in cui vivere la realtà oratoriale, come ha ricordato Jonathan, seminarista e animatore del Grest, evento giovanile che “per due anni ha usufruito dell’oratorio della parrocchia del Sacro Cuore”.
È anche così che le firme dell’8xmille non restano solo un segno su un foglio di carta, ma si trasformano in gesti concreti che possono cambiare il volto di intere realtà.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: