
Conclusi i lavori di rinnovamento, aperta al pubblico la “Sala delle Colonne”, la seconda ospitata nella Scuola Mineraria di Iglesias
Una nuova veste per il Museo Mineralogico della Scuola Mineraria di Iglesias, storica istituzione scolastica, scientifica e civile della comunità di Iglesias, che quest’anno compie 150 anni di vita. Dopo il nuovo allestimento che aveva coinvolto la prima sala nel 2018, venerdì pomeriggio è stato inaugurata la rinnovata seconda sala, ora denominata Sala delle Colonne del Museo Mineralogico della Sardegna (MuMiSa).
L’opera è stata realizzata sul progetto dell’architetto Olindo Merone, con la consulenza scientifica dei professori Giovanni De Giudice, Stefano Naitza e Gian Luigi Pillòla del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari. A presiedere all’inaugurazione sono stati la dirigente scolastica dell’Istituto “Asproni Fermi” Maria Romina Lai, i rappresentanti dell’attuale amministrazione comunale, ora guidata da Mauro Usai, operante in continuità con la precedente giunta comunale – che ha avviato il progetto di rinnovamento e realizzato il rifacimento della prima sala – retta dal sindaco Emilio Gariazzo e il vicesindaco Simone Franceschi, entrambi presenti alla manifestazione. L’intervento si è però potuto compiere grazie al sostanzioso finanziamento del Parco Geominerario e alla collaborazione con la Provincia del Sud Sardegna e l’Associazione Mineraria Sarda, con l’ing. Giampaolo Orrù nel suo doppio ruolo di presidente dello storico sodalizio e di docente dell’Istituto Minerario. La serata è stata ulteriormente arricchita dalla presenza di due ospiti speciali: la prof.ssa Anna Maria Landis, storica preside dell’Asproni, e il prof. Luca Bindi, scienziato mineralogista e cristallochimico pluripremiato che, con grande disponibilità, ha accolto l’invito dell’Associazione Mineraria Sarda a presenziare all’evento. Durante la manifestazione, che anticipa di qualche mese le celebrazioni per il 150° anniversario di fondazione della Scuola Mineraria, si è svolta la cerimonia di intitolazione dell’Aula Magna a Quintino Sella e la premiazione degli studenti dell’istituto che hanno vinto il Concorso Logo per i 150 anni della Scuola Mineraria e per l’IIS Asproni-Fermi. Una menzione particolare da parte dell’Associazione Mineraria Sarda è stata poi rivolta a Gino Meloni, Ignazio Pala e Silvio Mura, membri del personale tecnico della Scuola, per il supporto nell’allestimento della sala.
