Anche Iglesias nel progetto proposto dalla Delegazione di Cagliari del FAI – Fondo Ambiente Italiano, sulle tracce del Sommo Poeta
Nei giorni scorsi è stata la volta del Castello di Acquafredda, tra breve toccherà a Iglesias. È il programma di “Divina Sardegna”, il progetto proposte in più tappe dalla Delegazione di Cagliari del FAI – Fondo Ambiente Italiano, sulle tracce di Dante Alighieri nelle magioni che furono del Conte Ugolino della Gherardesca, nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Si tratta di una serie di percorsi tematici tra storia e cultura, con approfondimenti dedicati alla storia della città e del territorio, prendendo spunto dai versi immortali della Commedia. Nel dettaglio la tappa di Iglesias prevede due appuntamenti: sabato 29 maggio e sabato 12 giugno.
Nel primo incontro i partecipanti all’iniziativa potranno scoprire la struttura della città con un itinerario nelle vie del centro storico fino alle mura pisane ed al castello Salvaterra. La delegazione sarà accompagnata dalla professoressa Grazia Villani, con la quale sarà possibile ripercorrere ed approfondire la storia di Iglesias nel periodo medioevale. Due settimane più tardi è previsto un altro tour per le vie di Iglesias, nel corso del quale lo storico Fabio Manuel Serra curerà gli approfondimenti sulla figura di Guelfo della Gherardesca, figlio del conte Ugolino. Dopo la visita alle chiese di Valverde e di Santa Chiara, nel pomeriggio i partecipanti faranno tappa all’Archivio Storico Comunale, dove la dottoressa Daniela Aretino terrà una lezione sul Breve di Villa di Chiesa.
Tutti gli eventi saranno a numero chiuso e realizzati nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti Covid-19. Sarà necessaria la prenotazione. Per ogni informazione si rimanda alla Pagina Facebook della delegazione FAI di Cagliari https://www.facebook.com/delegazioneFAIcagliari