È morto Giorgio Oppi

466 visualizzazioni
2 minuti di lettura

All’età di 82 anni, dopo il ricovero al Brotzu, la scomparsa dell’uomo politico iglesiente sulla scena regionale dagli anni Settanta

Martedì 26 luglio, all’età di 82 anni, è morto il consigliere regionale dell’Udc Giorgio Oppi, storico leader del partito in Sardegna, uno tra i più influenti esponenti politici del panorama sardo degli ultimi decenni. Era ricoverato da alcune settimane in Rianimazione all’ospedale Brotzu di Cagliari per una pancreatite.
Nato l’8 febbraio 1940 a Iglesias, città dove è stato per lunghissimi anni consigliere comunale e anche assessore, era il decano dell’Assemblea sarda, essendo stato eletto per la prima volta in Consiglio regionale nel 1979 nelle liste della Democrazia Cristiana, venendo poi confermato nel 1984 e nel 1989. Con il tramonto della DC aderì al Centro Cristiano Democratico. Rieletto consigliere alle elezioni regionali del 1999, sempre nelle liste del Centro Cristiano Democratico nel Sulcis Iglesiente, fu poi riconfermato alle regionali del 2004. Dal 1999 al 2003 è stato assessore regionale all’Igiene, alla Sanità e all’Assistenza Sociale nelle giunte di centrodestra presiedute da Mario Floris e Mauro Pili. Alle politiche del 2006 fu eletto alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Sardegna, nelle liste dell’Unione di Centro, dimettendosi quindi dalla carica di Consigliere regionale. Alle elezioni politiche del 2008 ritornò alla Camera, lasciando però il seggio parlamentare l’anno seguente dopo le regionali del 2009, quando fu rieletto consigliere nelle liste dell’Unione di Centro. Dal 2009 al 2014, nella giunta di centrodestra presieduta da Ugo Cappellacci, fu assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente. Alle elezioni politiche del 2013 venne ricandidato dall’Udc alla Camera dei Deputati, non venendo tuttavia rieletto. Alle regionali del 2014 è stato nuovamente eletto consigliere nelle liste dell’Unione di Centro, seppur in provincia di Cagliari e non più nell’Iglesiente. Eletto per la nona volta consigliere regionale alle elezioni del febbraio 2019, come leader dell’Udc ha partecipato attivamente alla maggioranza di governo, ancora di centrodestra, con la giunta presieduta dal sardista Christian Solinas. Mai ha interrotto il suo legame con Iglesias, dove il suo peso politico è stato importante sino alle ultime elezioni comunali, quando è stato decisivo per la vittoria locale del centrosinistra.
Laureato in geologia, è stato insegnante di attività motorie per nove anni. Atleta del glorioso gruppo sportivo Monteponi, fucina di numerosi talenti dell’atletica isolana, Oppi in gioventù è stato un ostacolista di riconosciute qualità.
Numerosi i messaggi di cordoglio alla notizia della sua morte, giunta dopo che già nei giorni precedenti si erano sparse voci infondate dell’avvenuto decesso. “Con la scomparsa di Giorgio Oppi, Iglesias perde un politico ed una personalità di grande spessore, impegnata in questi anni nella risoluzione delle vertenze che hanno riguardato il nostro territorio – si legge nella nota diffusa dal Comune di Iglesias – con spirito di collaborazione e con un impegno che ha messo al centro di tutto l’amore per la Città e per gli Iglesienti. Giorgio Oppi è parte della storia politica della nostra Città, un “leone” capace di dare ascolto alle persone più deboli e di contrastare le ingiustizie perpetrate dai potenti, ai quali non faceva sconti. Lo ricordiamo con grande stima, come decano della politica regionale e come uomo delle Istituzioni, per il suo impegno politico di oltre quarant’anni al servizio della Comunità”. Per il presidente della Regione Christian Solinas con la scomparsa di Giorgio Oppi “la Sardegna intera, non solo il mondo politico, perde una figura centrale, straordinario esperto delle Istituzioni, che mancherà e resterà nel ricordo di tutti. Il suo impegno costante nelle più grandi battaglie della Sardegna resta un ricordo vivo, una traccia indelebile del suo operato”.

© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 28 del 31 luglio 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: