Volti di uomini e donne, un viaggio nella Bibbia

526 visualizzazioni
2 minuti di lettura

Michele Corona descrive nel suo libro 28 personaggi “minori” dell’Antico e Nuovo Testamento, un aiuto per interiorizzare le Sacre Scrittura

di Tonino Loddo

L’abituale interesse per i personaggi della Scrittura di maggiore spicco, come i grandi re e profeti o le gigantesche figure del Nuovo Testamento, ci porta a sottovalutare quelli minori. Essi, infatti, o sono sconosciuti ai più o sono confinati – nella trattazione comune – all’interno dello schema del personaggio-gruppo di riferimento che finisce per annullarne l’individualità e non tiene in alcun conto il loro ruolo nel processo costruttivo della Scrittura. Eppure, assai spesso, queste figure di secondo piano sono altrettanto importanti per il ruolo che svolgono nell’economia della storia della salvezza e sono ugualmente essenziali all’interno della sua armoniosa complessità, proprio come i protagonisti principali. Conoscerli, carpirne le sfumature, svelarne le fisionomie e comprenderne il cuore, perciò, non è cosa da poco ma è opera utile e necessaria, perché contribuisce a far crescere non tanto (o, almeno, non solo!) la conoscenza della Scrittura, quanto piuttosto per l’aiuto che offrono a chi meglio desidera interiorizzarla per meglio integrarne il messaggio nella vita d’ogni giorno.
Da questa idea di fondo parte questo libro che Michele Corona dona ai lettori. Un’idea che ha sapore di novità e di una novità talmente grande da assumere una dimensione quasi copernicana, in quel suo stimolarci ad andare oltre i soliti itinerari di riflessione, per avventurarci (perché proprio di un’avventura si tratta!) in strade nuove e scoprire che lo smisurato universo della Scrittura accanto agli astri più brillanti contiene anche una miriade di altre costellazioni piene di sorprendenti stelle scintillanti. Decine e decine di volti che si fanno riconoscere, proponendosi con determinazione e ardimento.
Sarà possibile incontrare la giovane Yael, il cui coraggio sfiora le temerarietà, che esce dall’ombra e diventa un’eroina che guida il popolo alla vittoria, capretta selvatica che non bada a pericoli e si arrampica decisa. E Myriam che sfida animosamente i decreti sanguinari del faraone e scrive le battute iniziali dell’epico Canto del mare. E Tamar che emerge dal quadro di prevaricazioni fratricide che la circondano e fa della propria femminilità un pegno dinanzi al potente Giuda. E poi c’è Uria, l’inconsapevole preda della brutalità del re David. E, ancora, Asfenaz il pagano che si lascia incantare dalla fede di quattro ragazzini. E Noemi che, sola in terra straniera, decide di fare un vaggio a ritroso per cercare il pane ma soprattutto sé stessa. O Terach che, pur avendo intorno un figlio senza padre e un padre senza figli, ed egli stesso nella desolazione per un figlio morto, decide di partire verso Canaan dando inizio ad un viaggio che avrebbe prodotto una discendenza più numerosa della sabbia del mare. E poi ancora tanti altri volti ricchi di umanità e gonfi di speranze.
Storie di uomini e di donne che Michele ci offre con un linguaggio piano e fascinoso che cattura e stupisce, dal ritmo incalzante che coglie i dettagli e li trasmette con immediatezza al lettore. Una lettura che è anche un’illuminante avventura dello spirito.


Michele Antonio Corona
I tanti volti della Bibbia. Per una conoscenza senza argine
Oasiapp, Teramo 2022, 12 euro

L’autore. Michele Antonio Corona è nato ad Iglesias nel 1978 e vive a Siamanna (Oristano). Licenziato in Teologia Morale e Scienze bibliche, dottore di ricerca in epigrafia semitica. Collabora con varie diocesi, parrocchie e istituzioni di vario genere nella divulgazione biblica e nella riflessione credente a partire dalla Parola di Dio. Giornalista pubblicista dal 2014, appassionato di comunicazione, con la propensione per la didattica, ha diretto L’Arborense, settimanale dell’arcidiocesi di Oristano, e curato diverse rubriche su periodici diocesani, tra cui Il Portico (Cagliari) e Sulcis Iglesiente Oggi.

© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 8 del 6 marzo 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: