Il Comune di Santadi ha concesso gratuitamente per 10 anni, parte della struttura ricettiva alla Fondazione Cammino Minerario Santa Barbara
di Redazione
Dopo aver ricevuto la timbratura delle credenziali nel b&b dove hanno alloggiato e aver assistito alla celebrazione della Messa delle Ceneri nel Santuario del Buon Cammino a Iglesias, i pellegrini di Olbia Alessandro Lintas e Claudia Scugugia hanno iniziato la percorrenza dell’intero Cammino Minerario di Santa Barbara. Nell’augurare un buon cammino ai pellegrini, il rettore del Santuario Mons. Carlo Cani ha rilevato il significato profondo di iniziare nel Mercoledì delle Ceneri un Cammino di fede che si concluderà con la Pasqua di resurrezione. Sabato sera nell’aula del Consiglio Comunale di Santadi, ai pellegrini Sandro Mei di Carbonia e Nicoletta Carboni di San Giovanni Suergiu sono stati consegnati il Testimonium e la Torre per aver completato la percorrenza dei 500 km del Cammino. I riconoscimenti ai pellegrini sono stati consegnati dal sindaco Massimo Impera e dall’assessore alla Cultura Veronica Impera del Comune di Santadi, dalla sindaca di San Giovanni Suergiu Elvira Usai e dal sindaco di Giba e presidente dell’Unione dei Comuni del Sulcis Andrea Pisanu. Le stesse autorità hanno presenziato alla scopertura del cippo della tappa di Santadi del CMSB e alla sottoscrizione della convenzione con la quale il Comune di Santadi ha concesso gratuitamente per 10 anni una parte della struttura ricettiva abbandonata di Is Zuddas alla Fondazione CMSB per essere adibita a posada per l’ospitalità dei pellegrini del CMSB dopo che la stessa Fondazione avrà eseguito i necessari interventi di rigenerazione e allestimento.