La grande solidarietà nel Miracolo di Natale

570 visualizzazioni
2 minuti di lettura

La Caritas diocesana comunica i risultati della raccolta del 16 dicembre donata e distribuita presso l’Emporio della Solidarietà di Iglesias

Nemmeno il freddo e le restrizioni imposte dalla pandemia avevano fermato la catena di solidarietà e generosità stretta intorno alla XXV edizione de “Il Miracolo di Natale”, tenutasi lo scorso 16 dicembre in contemporanea in 21 comuni sardi, tra cui (nella nostra diocesi) Iglesias, Domusnovas e Villamassargia. Una manifestazione che al suo primo quarto di secolo di vita non invecchia ma si rinnova e si rigenera, coinvolgendo sempre più associazioni e cittadini sardi che si attivano per la raccolta di viveri e giocattoli per le famiglie più sfortunate.

Iglesias ha risposto con grande generosità all’evento ideato da Gennaro Longobardi (in collaborazione con l’emittente televisiva “Sardegna Uno”) che da sei anni viene realizzato anche in città grazie alla generosa partecipazione di un nutrito raggruppamento di volontari formato da associazioni, gruppi spontanei, scolaresche, artisti e semplici cittadini. E così, nella giornata del 16 dicembre, dalle 9 alle 21, ininterrottamente la sede dell’Emporio della Solidarietà in via Crocifisso ha accolto bambini, giovani, volontari e rappresentanti delle diverse realtà cittadine che hanno offerto il proprio contributo e sostenuto l’iniziativa, facendo sì che anche nel 2021 il Miracolo di Natale si compisse.

La Caritas diocesana di Iglesias ha presentato i risultati della raccolta donata all’Emporio della Solidarietà di Iglesias, si tratta di oltre quaranta differenti tipologie di prodotti, fra cui pasta, zucchero, latte, pelati, tonno in scatola, legumi, olio, biscotti, fette biscottate, prodotti per l’infanzia e altri beni di consumo.

La Caritas diocesana di Iglesias, con una nota diffusa nei giorni scorsi, “a nome delle centinaia di beneficiari di tale raccolta, esprime sentimenti di gratitudine verso tutte le persone che si sono spese generosamente nel rendere possibile questa iniziativa. Per evitare di dimenticare qualcuno o qualche organizzazione, si esprime un generale grazie che abbraccia tutti coloro che si sono generosamente prodigati per la riuscita dell’iniziativa, all’insegna della disponibilità, del sacrificio, della collaborazione, del rispetto e della condivisione di valori quali la solidarietà e la fraternità”.

Ecco, nel dettaglio, l’elenco dei prodotti donati presso i locali dell’Exmà di Iglesias.

Prodotto Quantità
Pasta gr 500 2.845
Zucchero Kg 1 795
Latte da lt 1 740
Pelati gr 800 694
Tonno gr 80 658
Legumi gr 400 622
Omogenizzati PZ 2 592
Biscotti gr 400 543
Passata gr 700 307
Riso kg 1 241
Olio di semi lt 1 228
Succhi di frutta tris 223
Caffè  gr 250 196
Olio Evo lt 1 177
Brioche crema (confezioni) 153
Crackers gr 400 151
Sale Kg 1 127
Shampoo (confezioni) 87
Panettoni 86
Farina Kg 1 63
Fette biscottate gr 400 59
Pasta per l’infanzia gr 340 55
Biscotti per l’infanzia (confezioni) 50
Dentifricio (tubetti) 45
Bagno Schiuma (confezioni) 43
Carne in scatola gr 70 40
Pandoro 39
Creme e Semolino (confezioni) 34
Risotti liofilizzati (confezioni) 29
Igiene intima (confezioni) 28
Pannolini (confezioni) 27
Latte in polvere per l’infanzia (confezioni) 21
Aceto lt 1 20
Polenta (confezioni) 19
Bevande Varie lt 1,5 17
Prodotti igiene infanzia (confezioni) 15
Pappe (confezioni) 14
Marmellata gr 400 11
Dadi x 20 10
Latte liquido per l’infanzia 500 ml 10
Purè di patate (confezioni) 4
Scottex (confezioni) 4
Carta igienica (confezioni) 3
Concentrato (confezioni) 2
Cioccolata in tazza (confezioni) 2
Succhi di frutta lt 1 2

Tutti i beni conferiti grazie al “Miracolo di Natale” sono in distribuzione alle famiglie bisognose attraverso l’Emporio della Solidarietà, un’innovativa opera-segno della Caritas diocesana, grazie alla quale si è evoluto il servizio di distribuzione dei beni di prima necessità. Dal giorno dell’inaugurazione del servizio (13 giugno 2016) l’Emporio della Solidarietà cerca di far fronte ai bisogni primari di molti nuclei familiari e ad oggi sono circa 500 le persone aiutate direttamente o indirettamente. I prodotti alimentari più consumati sono pasta, latte, legumi, passata di pomodoro, pelati, cibi in scatola (come tonno o carne), alimenti per neonati, biscotti, fette biscottate e zucchero. A seguito di un’apposita autorizzazione rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale, sono disponibili anche i prodotti “freschi”, quali formaggi, burro e insaccati. Il servizio permette anche la dotazione di prodotti per l’igiene personale e domestica.

L’Emporio della Solidarietà si trova in uno degli spazi dell’ex mattatoio comunale ed è nato dalla collaborazione tra la Caritas diocesana di Iglesias (che ne ha promosso il progetto), le Caritas parrocchiali, il Volontariato Vincenziano, il Terz’Ordine Francescano e la Sodalitas, soggetti tutti operanti nell’ambito della città di Iglesias.

© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 7 del 27 febbraio 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: