Da Iglesias a Roma per un nuovo servizio associativo

289 visualizzazioni
3 minuti di lettura

Annalisa Demuro, capo scout del Gruppo Iglesias 1, è stata eletta a Sacrofano nuova Incaricata alla Formazione Capi nazionale dell’A.G.E.S.C.I. 

La Comunità Capi del Gruppo A.G.E.S.C.I. Iglesias 1

Un importante appuntamento per l’A.G.E.S.C.I. è stato il recente Consiglio Generale che, molto in sintesi, è l’organo deliberativo dell’Associazione ed è la massima assise di espressione democratica dove sono rappresentate tutte le Regioni e le Zone Agesci d’Italia attraverso i Responsabili Regionali e i Consiglieri Generali (Capi eletti all’interno delle loro Zone di appartenenza). Per inciso, in questo Consiglio Generale erano presenti anche i rappresentanti dei ragazzi che hanno aderito ad un’attività di carattere nazionale denominata #Benèpossibile; fra i partecipanti c’era Mattia Pellicciotta, rover del Gruppo Scout Cortoghiana 1, invitato ad intervenire all’evento insieme ad una scolta quali delegati della Sardegna.
Nel corso dell’ultimo Consiglio, svoltosi a Sacrofano (RM) dal 2 al 5 giugno, ci sono state le elezioni per il rinnovo di alcuni incarichi di carattere nazionale, fra cui quello dell’Incaricata alla Formazione Capi. Una particolarità dell’A.G.E.S.C.I. è che ogni ruolo, sia esso educativo che organizzativo o di altra natura, è ricoperto contestualmente per ogni livello da un uomo e una donna; questa è una scelta fondamentale che è stata fatta nel momento della nascita dell’Associazione (1974), che viene denominata diarchia.
Fra le candidate al ruolo c’erano nomi di spessore, di grande esperienza scout e noti in un tutto il territorio in cui l’Associazione è presente! Annalisa Demuro, capo scout che da alcuni anni svolge il suo servizio educativo nel Gruppo Iglesias 1 era una delle tre candidate. La sua tenacia, la sua spontaneità, la sua genuinità e le significative esperienze di servizio a livello di Zona, Regione e quello di formatrice a livello locale e nazionale, ma forse ancor di più la sua “visione” dell’Associazione e del settore della Formazione dei Capi, hanno determinato la sua elezione in qualità di Incaricata nel Comitato Nazionale!
Questa elezione ha portato grande gioia al Gruppo ma anche alla cittadina e alla Zona, quella del Sulcis Iglesiente, spesso solo alla ribalta nei media e nelle cronache per le criticità e le fragilità di un territorio che, invece, ha davvero tante ricchezze e potenzialità da esprimere.
Ricoprire il ruolo di incaricata alla Formazione Capi (Fo.Ca.) significa avere ben chiaro “il sogno” e la prospettiva che si vuole proporre ai Capi per la loro formazione, perché possano essere sempre più consapevoli sia della dimensione vocazionale, che dà significato e motiva la scelta di servizio, sia della competenza e preparazione necessarie per essere Capi educatori in A.G.E.S.C.I. Se è vero che è attraverso l’esperienza del servizio all’interno del Gruppo e dello staff che si possono sperimentare, affinare le competenze ed acquisire “l’Arte del capo”, è altrettanto vero che ci sono luoghi, momenti e occasioni formali ed informali che è necessario vivere per acquisire competenze, approfondire conoscenze, fare sintesi e rileggere la propria esperienza di capo, in una dimensione di progressivo miglioramento del proprio servizio educativo; queste occasioni sono i campi di formazione metodologica, i campi di formazione associativa, i cantieri, etc. Ed è in questi ambiti che il ruolo di Annalisa, in piena sinergia e condivisione con il suo partner associativo (in una dimensione di diarchia reale e concreta) e con la sua pattuglia di lavoro, potrà e dovrà esprimersi al meglio. Infatti, attraverso la sua conoscenza e la sua visione dell’Associazione sia a livello nazionale che nelle sue numerose declinazioni a livello locale (vera ricchezza associativa!), potrà tracciare strade e percorsi, ipotizzare sfide e prospettive nuove affinché i bisogni, le esigenze e i sogni dei bambini e dei ragazzi che vivono i Gruppi scout possano trovare sempre più adulti, Capi, significativi e solidi, capaci di offrire e di ricercare risposte educative competenti, incisive e intenzionali.
La Formazione Capi ha il fondamentale compito di accompagnare in tutto il loro percorso in Gruppo sia i giovani Capi che quelli più esperti, tenendo conto da un lato dei loro bisogni formativi e delle esigenze educative dei ragazzi, e dall’altro il Metodo Scout, i suoi strumenti e le finalità dello scoutismo.
Tante responsabilità e molto impegno aspettano la nostra Annalisa che, però, non sarà sola! Oltre ai suoi più stretti “compagni di strada”, avrà il sostegno della sua Comunità Capi e quella di una Zona, Agesci Sulcis Iglesiente, che sapranno incoraggiarla e, a sua volta, Annalisa saprà dar loro voce! Inoltre, la gioiosa presenza dei “suoi” Rover e Scolte, aiuteranno la neo incaricata a ricordarsi e ricordarci per chi si sta lavorando e per chi occorre formarsi!
L’elezione è avvenuta alla Vigilia di Pentecoste e ci piace pensare che possa essere un Segno che Annalisa saprà custodire. Dovrà saper “parlare molte lingue” per giungere alle orecchie e ai cuori dei Capi e altrettante dovrà saperne ascoltare: il “linguaggio” di Capi che appartengono a realtà italiane molto diverse, con i loro sogni e le specifiche esigenze formative, le difficoltà nell’essere capo in alcuni contesti sociali a volte difficili e il desiderio di fare bene il loro servizio!
La nostra Annalisa nella presentazione della sua candidatura ha scelto come motto “I CARE”, mi interessa: siamo sicuri che le parole di Don Milani la guideranno nel nuovo ed entusiasmante servizio a cui ha risposto gioiosamente e responsabilmente “Eccomi”!
Auguriamo ad Annalisa Buon Lavoro e Buona Strada!

© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 22 del 19 giugno 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: