San Giovanni Suergiu. Un ponte di scoperte tra il Nido e la Scuola Materna

862 visualizzazioni
1 minuto di lettura

24067907_1990948951173334_4002932527283854150_n

di Maria Paola Marongiu

Il 30 novembre sono ripartite la Sezione Primavera e la Sezione Sperimentale, il servizio dedicato ai bambini, è un servizio comunale fortemente voluto anche dall’attuale Amministrazione, “Quest’anno si festeggia il decimo anno del servizio ai cittadini, un servizio essenziale per le famiglie e per la crescita dei bimbi che interagiscono tra loro già a un anno e mezzo di età.” Con queste parole il sindaco di San Giovanni Suergiu Elvira Usai ha voluto sottolineare l’importanza delle continuità di tale servizio per la comunità sangiovannese e non solo. La Cooperativa Sociale Sgs si occupa della gestione della sezione primavera e grazie alla professionalità delle sue educatrici: Luisa, Annalisa,Angela e Nicoletta, i bambini dai 24 ai 36 mesi d’età trovano un ambiente appositamente progettato per loro che sappia favorire il loro sviluppo sociale e cognitivo nel rispetto dei ritmi di ciascun bambino. “Lo scopo è quello di garantire un servizio educativo professionale ed altamente qualificato che, in stretta collaborazione con i genitori assicuri ad ogni bambino un contesto di cura e di educazione nel rispetto della sua identità individuale, del suo sviluppo e delle potenzialità cognitive e relazionali.” Queste le parole di Luisa educatrice e presidente della Cooperativa Sgs.
Ogni anno le educatrici, terminato il periodo di inserimento, periodo nel quale viene osservato il comportamento dei bambini in relazione con gli altri,viene messo in atto un progetto educativo predisposto con la Pedagogista che coordina il servizio, grande rilievo viene dato alle attività di routine quotidiane: l’accoglienza, il gioco libero, il momento del cambio, le attività strutturate, la merenda, filastrocche e canzoncine, il momento del gioco libero e l’angolo dedicato alla lettura animata, e il ricongiungimento con i familiari. Tutte queste attività favoriscono nel bambino lo sviluppo dell’autonomia, del linguaggio, lo sviluppo motorio fino e globale, lo sviluppo cognitivo, quello socio emotivo e quello del Sé. L’infanzia è quel periodo in cui si costituisce ciò che saremo da adulti, le educatrici hanno la fortuna di accompagnare i bambini in questo viaggio di crescita e sviluppo, “ Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino” il motto della Montessori è stato fatto proprio dalle educatrici della sezione primavera suergina che tutte le mattine accompagnano i bambini in questo ponte di scoperte, avventure e divertimento.

%d