Caritas, raccolta solidale per la Pasqua

622 visualizzazioni
1 minuto di lettura

Grazie per il tuo contributo! Oltre 350 persone, circa 145 nuclei familiari, sono assistite ogni mese con un pacco alimentare

Don Giampaolo Cincotti
Il referente dei parroci della città

In occasione della Santa Pasqua, il Centro Unico Caritas che raggruppa le Caritas parrocchiali di Carbonia, ha organizzato da domenica 7 a domenica 14 marzo, una raccolta che comprende beni di diverso genere: alimentari, prodotti per l’igiene della persona e la pulizia della casa. Per facilitare la raccolta, si è pensato di incaricare ogni parrocchia per la raccolta di un determinato prodotto. È chiaro che si tratta di una proposta del tutto indicativa:

  • Parrocchia Beata Vergine delle Grazie (Barbusi): legumi e olio di semi;
  • Parrocchia San Camillo (ospedale): omogeneizzati;
  • Parrocchia San Narciso (Serbariu): carta igienica e carta asciugatutto;
  • Parrocchia Cristo Re: caffè e zucchero;
  • Parrocchia S. Ponziano: succhi di frutta;
  • Parrocchia Gesù Divino Operaio: latte e merendine;
  • Parrocchia B. Vergine Addolorata: detersivo per piatti.

La Caritas ogni mese assiste con un pacco alimentare, proporzionato a seconda della famiglia, circa 145 nuclei familiari per un totale di 350 persone, di cui 70 di etnia Rom. Dall’inizio della pandemia collabora attivamente con il Comune di Carbonia, attraverso il coordinamento C.O.C.; in questo modo assiste altre famiglie che nel frattempo si sono aggiunte a causa della pandemia. Attraverso l’ascolto che avviene nelle parrocchie e al Centro di ascolto “Madonna del Buon Consiglio”, la Caritas riesce a dare una risposta alle varie necessità che spesso vanno ben oltre un pacco viveri. Non mancano talvolta gesti di puro e disinteressato “aiuto silenzioso”. In questi giorni è stata recapitata al Centro Unico, in forma assolutamente anonima, una busta con all’interno una importante cifra in denaro. L’inaspettata sorpresa è stata comunicata nella riunione mensile ai sacerdoti e ai referenti delle parrocchie, che hanno deciso di acquistare, oltre ai viveri, mascherine e gel igienizzante per le mani che sarà distribuito prossimamente. Il Centro funziona senza sosta ormai da un decennio, grazie all’entusiasmo e alla disponibilità di tante persone, che dedicano il loro tempo in questa struttura. Il Signore benedica e sostenga tanto impegno.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: