Ripartiamo insieme a vele spiegate

1.3K visualizzazioni
2 minuti di lettura

Azione Cattolica. Al via la nuova campagna adesioni, il nuovo “equipaggio” si presenta dopo il rinnovo degli organismi in diocesi

di Verdiana Pibia
presidente AC diocesana

Dopo la lunga pausa, dovuta al lockdown, anche l’Azione Cattolica diocesana si appresta a ripartire. Proviamo anche noi a passare dalla modalità “on line” a quella “in presenza” e, in comunione con tutta l’AC nazionale, scegliamo anche noi di farlo “A vele spiegate” come recita lo slogan della prossima campagna adesioni.
Questo non vuol dire iniziare nel segno della frenesia di chi vuole recuperare il tempo perso ma, imitando la docilità delle vele al vento, ci apprestiamo ad un servizio rinnovato, docile al Signore che ci chiama e alla storia che domanda di essere abitata.
Vogliamo farlo con la calma sapiente del marinaio che, pur con tutta la sua esperienza, si interroga sempre su cosa è necessario, dedica tempo disteso a capire e ascoltare i venti e le correnti, prima di mettere in atto processi decisionali, prima di decidere la partenza e la rotta. Ripartiamo insieme con la consapevolezza che dobbiamo essere sempre pronti a modificare l’andatura, a cambiare l’assetto delle vele per adeguarci al vento: a volte sarà necessario cazzare (tendere) le vele; a volte lascare (mollare); a volte addirittura virare, cambiare direzione, per raggiungere l’obiettivo e farlo tutti insieme senza perdere nessuno.
Una ripartenza non all’insegna del generico “andrà tutto bene” ma con l’impegno a mettere concreti segni di speranza nella custodia dei legami, nell’attenzione a chi è ai margini o rischia di finirci, nella cura della vita interiore.
Non sarà tutto come prima ma dovremmo ripensare i nostri cammini e i nostri gruppi immaginando nuove prospettive per restare fedeli alla realtà in cui viviamo.
Chi si mette in viaggio in barca sa che le condizioni possono essere più o meno favorevoli quindi non lascerà mai il suo salvagente; allo stesso modo anche noi, in questo periodo storico complicato, siamo chiamati a non abbassare la guardia, a un di più di responsabilità nel rispettare tutte le misure di sicurezza per superare insieme questa tempesta e arrivare tutti insieme alla meta. La nostra fede nel Signore, che sarà sempre al nostro fianco, non ci esime dal rispettare le regole dettate dall’emergenza in cui viviamo; la nostra credibilità si gioca oggi anche in questo.
Ecco allora che, con queste premesse, iniziamo il nostro viaggio in questa grande barca in cui stanno insieme non solo il capitano e i suoi collaboratori più stretti, la presidenza, ma anche tutti gli altri collaboratori, che l’assemblea ha chiamato a guidare questa barca, i consiglieri diocesani, e tutti i soci che si sentono corresponsabili della meta da raggiungere, tutti accompagnati e sostenuti dal collegio assistenti.
Vi presentiamo quindi il nostro equipaggio.

  • Presidente: Verdiana Pibia della parrocchia Cristo Re in Carbonia
  • Segretaria: Ilaria Cabiddu della parrocchia S. Andrea in Gonnesa
  • Responsabile Adulti: Daniele Massa della parrocchia S. Maria Goretti in Sant’Antioco
  • Responsabile Giovani: Carlotta Osanna della parrocchia Gesù Divino Operaio in Carbonia
  • Responsabile ACR: Francesco Atzori della parrocchia S. Chiara in Iglesias
  • Assistente unitario: don Antonio Mura
  • Assistente Adulti: don Massimiliano Congia
  • Assistente Giovani e ACR: don Francesco Lai
  • Consiglieri diocesani: Angela Marongiu (S. Andrea, Gonnesa); Luciana Pillai (S. Chiara, Iglesias); Irma Puddu (Cristo Re, Carbonia); Marcella Deiana (Gesù Divino Operaio, Carbonia); Elisa Zedda (Gesù Divino Operaio, Carbonia); Maria Chiara Cocco (Gesù Divino Operaio, Carbonia); Gabriella Tidu (Santa Barbara, Nebida).

A tutti auguriamo un buon cammino… A VELE SPIEGATE!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: