Per il sacerdote originario di Domusnovas arriva dal Santo Padre anche la dignità di arcivescovo, gioia ed emozione in diocesi
di Giampaolo Atzei
“Sono lieto di comunicare al Presbiterio e a tutta la comunità diocesana la notizia della nomina di Mons. Walter Erbì a Nunzio Apostolico in Liberia”. Con queste parole, il vescovo di Iglesias mons. Giovanni Paolo Zedda ha annunciato alla diocesi, sabato 16 luglio, la nomina che era stata ufficialmente comunicata dalla sala stampa della Santa Sede nel bollettino diffuso a mezzogiorno in punto: papa Francesco ha nominato il “Consigliere di Nunziatura” quale Nunzio Apostolico nella Repubblica di Liberia, uno Stato dell’Africa occidentale confinante a nord con Sierra Leone e Guinea, e a est con la Costa d’Avorio, elevandolo in pari tempo alla Sede titolare di Nepi, con dignità di Arcivescovo. Nei giorni seguenti si è poi appreso che mons. Erbì rappresenterà la Città del Vaticano anche nella vicina Sierra Leone.
“Ringraziamo il Signore e il Santo Padre per aver chiamato un sacerdote del nostro Presbiterio a questo impegno a servizio della Chiesa ed eleviamo la nostra preghiera perché lo Spirito Santo assista costantemente Mons. Walter nella sua nuova missione” ha proseguito mons. Zedda nel suo messaggio, precisando che “ulteriori notizie sulla data e sulla sede della sua Consacrazione episcopale verranno comunicate appena possibile”.
Raggiunto telefonicamente ad Ankara, dove attualmente è Incaricato d’Affari a.i. della Nunziatura Apostolica in Turchia, mons. Erbì ci ha raccontato di avere accolto la nomina “con grande gioia, gratitudine e trepidazione, non è cosa da poco essere destinatari della fiducia che il Santo Padre ha riposto su di me”. “Sono grato a papa Francesco per la chiamata che ho ricevuto per essere un suo rappresentante in questi paesi lontani e che sono nel suo cuore” ha aggiunto mons. Erbì. “Conto sulla preghiera di tutti” continua il sacerdote, con un pensiero alla sua diocesi: “Desidero ringraziare tutta la comunità diocesana, i vescovi che si sono succeduti, il presbiterio diocesano del quale mi sento parte e dove sono sempre accolto come a casa, è la mia casa, un grazie a tutte le persone che ho incontrato durante il mio ministero in diocesi, nelle parrocchie, a scuola, e grazie ancora a quanti mi hanno scritto questi giorni per farmi gli auguri”.
La notizia del nuovo importante incarico per mons. Erbì è stata accolta con grande partecipazione nella diocesi e specialmente nel paese di Domusnovas, dove il sacerdote è cresciuto. “La sua nomina è stata accolta con grande gioia dalla comunità – dice la sindaca di Domusnovas, Isangela Mascia – è il primo cittadino di Domusnovas che ha raggiunto un obiettivo così importante, doppio tra l’altro perché oltre che Nunzio Apostolico è stato nominato dal Santo Padre Arcivescovo di Nepi. Per noi è un grande orgoglio, don Walter è sempre stato, e continua ad esserlo, una persona umile, semplice, molto legata alla sua famiglia e alle sue origini. Era qui giusto due mesi fa, in occasione della festa di Sant’Ignazio da Laconi, nostro co-patrono, e in quell’occasione ha concelebrato la Santa Messa col nostro parroco”. In tanti, la sindaca lo ricorda, hanno condiviso con il nuovo nunzio la partecipazione giovanile nella parrocchia di Sant’Ignazio, nel coro parrocchiale, nell’Azione Cattolica. “Ho notato una grande gioia tra i miei compaesani appena appresa la notizia – conclude la sindaca – è un grande orgoglio per noi e speriamo di poterlo riavere presto a Domusnovas per festeggiare queste sue nomine nel migliore dei modi. Siamo certi che in base alla sua esperienza in giro per il mondo farà grandi cose nel corso dei suoi nuovi incarichi”.
Dal seminario di Iglesias agli incarichi diplomatici nelle Filippine, Stati Uniti e Turchia
Nato a Torino l’8 gennaio 1968, mons. Walter Erbì, è stato alunno del Seminario Minore “Maria Immacolata” della di Iglesias. Conseguita la maturità classica, è divenuto alunno del Pontificio Seminario Regionale Sardo ed ha espletato il quinquennio filosofico-teologico presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna dal 1986 al 1991. È stato ordinato Sacerdote a Domusnovas il 10 maggio 1992. Nel 1993 ha conseguito la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma.
Dal 1993 al 1999 ha svolto il ministero sacerdotale nella diocesi di Iglesias con diversi incarichi: Promotore di Giustizia e Difensore del Vincolo presso il Tribunale Ecclesiastico Diocesano e docente di Diritto Canonico presso l’Istituto Diocesano di Scienze Religiose (1993-1999); Vicario Parrocchiale nella parrocchia S. Ponziano in Carbonia (1993-1997); Insegnante di Religione nella Scuola Media Statale N. 2 di Carbonia (1993-1994); Assistente Diocesano dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (1993-1996); Assistente di Zona dell’A.G.E.S.C.I. (1996-1999); Segretario del Vescovo per la Visita Pastorale alla Diocesi (1997-1999); Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Giovanile (1997-1999); Direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali (1997-1999); Delegato Diocesano per il Grande Giubileo del 2000 (1997-1999); Segretario del Consiglio Presbiterale (1998-1999).
Dal 1999 al 2001 è stato alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica – in preparazione al servizio diplomatico della Santa Sede – e, al contempo, della Pontificia Università Gregoriana, in ordine al conseguimento del Dottorato in Diritto Canonico. Completati i relativi corsi accademici, si è laureato in Diritto Canonico e nel 2001 stato nominato Addetto della Nunziatura Apostolica nelle Filippine, dove poi ha ricevuto la nomina a Segretario di Nunziatura di 2a classe, il 1° luglio 2002.
Trasferito alla Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, il 28 giugno 2004, in qualità di Segretario Particolare del Sostituto per gli Affari Generali, il 3 luglio 2004 è stato successivamente nominato Cappellano di Sua Santità. Il 24 giugno 2005, di iniziativa del Presidente della Repubblica, è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
In seguito, nel luglio 2006 è stato nominato Segretario di Nunziatura di 1a classe e, quattro anni dopo, Consigliere di Nunziatura di 2a classe. Trasferito il 1° luglio 2012 alla Nunziatura Apostolica in Italia e nella Repubblica di San Marino, il 22 novembre 2012 è stato successivamente nominato Prelato d’Onore di Sua Santità e nel luglio 2014 Consigliere di Nunziatura di 1a classe.
È stato poi trasferito alla Nunziatura Apostolica negli Stati Uniti d’America, il 1° luglio 2015, e, dopo cinque anni, alla Nunziatura Apostolica in Turchia, Turkmenistan e Azerbaigian, il 1° luglio 2020.
Nel novembre 2021 è stato Capo Delegazione dello Stato della Città del Vaticano all’89a Assemblea Generale dell’INTERPOL. Infine, la nomina del 16 luglio 2022 quale Nunzio Apostolico in Liberia, elevandolo in pari tempo alla Sede Titolare di Nepi, con dignità di Arcivescovo.
Oltre all’italiano, sua lingua madre, conosce l’inglese, il francese e lo spagnolo.
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 27 del 24 luglio 2022