Presentato dalla Conferenza Episcopale Sarda, giovedì 6 maggio, nell’aula magna del Seminario Regionale a Cagliari, il pellegrinaggio regionale in Umbria
La Sardegna ha cominciato il suo cammino verso Assisi, pellegrina nella terra di San Francesco per l’offerta dell’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del patrono d’Italia. Giovedì 6 maggio, nell’aula magna del Seminario Regionale a Cagliari, la Conferenza Episcopale Sarda ha presentato il programma e le tematiche che caratterizzeranno il pellegrinaggio regionale in Umbria il prossimo 3 e 4 ottobre.
La bozza di programma, realizzata secondo le indicazioni ricevute dai Custodi delle due Basiliche di Assisi sulla base del programma degli scorsi anni, prevede per domenica 3 ottobre, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli la presentazione del riconoscimento “Rosa d’Argento” 2021, dedicato a donne del nostro tempo testimoni di fede, speranza e carità, con il conferimento del premio “Frate Jacopa 2021” ad una donna scelta dalla Conferenza Episcopale Sarda. Seguirà la solenne concelebrazione eucaristica nel “Transito di San Francesco”. Nel pomeriggio, dedicato alla solenne commemorazione del Transito, ci sarà l’accoglienza delle Autorità civili da parte di fr. Massimo Travascio, Custode del Protoconvento di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, poi la celebrazione dei Primi Vespri nel transito di San Francesco. In serata, la veglia di preghiera in Basilica, quella nel santuario di San Damiano con i giovani delle diocesi della Sardegna, mentre nel santuario della Spogliazione la Conferenza Episcopale Sarda incontra mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo-vescovo di Assisi – Nocera U. – Gualdo Tadino.
Lunedì 4 ottobre, nella basilica superiore di San Francesco, alle 9.30 è prevista l’accoglienza delle Autorità da parte di fr. Marco Moroni, Custode del Sacro Convento, con l’inizio della diretta televisiva su RaiUno. Alle 10.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Presidente della CES mons. Antonello Mura con l’assistenza del card. Agostino Vallini, Legato Pontificio per le Basiliche di Assisi, dei Vescovi della Sardegna, del Vescovo di Assisi, dei Ministri Generali e Provinciali delle Famiglie Francescane. Il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, accenderà la “Lampada Votiva dei Comuni d’Italia” con l’olio offerto dalla Regione Sardegna. Alle 16.00 la chiusura, nella basilica inferiore di San Francesco i Vespri Pontificali e la benedizione all’Italia con la Chartula.
Durante la conferenza stampa è stato infine presentato il logo ufficiale che accompagnerà il pellegrinaggio. In risposta al bando della CES sono giunte 34 proposte grafiche, provenienti da tutte le diocesi dell’Isola. La commissione presieduta da mons. Mura ha scelto il logo denominato “Lughe-S, Luce Sarda”, realizzato dal grafico Mauro Morittu di Alghero. “Il logo unifica il Tau francescano con varie simbologie – spiega l’autore, che ha vinto come premio il viaggio e il pernottamento completo ad Assisi nei due giorni del pellegrinaggio – La S alla base rappresenta l’iniziale della Sardegna che si trasforma in una strada, simbolo del pellegrinaggio. Al centro la fiamma che rappresenta la luce di Assisi e si trasforma nel pellegrino che rendere omaggio al Patrono d’Italia”.