Iglesias. Il 29 marzo la giornata di incontro “Marganai: dalle proteste alle proposte”

332 visualizzazioni
2 minuti di lettura

Venerdì 29 marzo, la Sala Blu del Centro Culturale di Via Cattaneo 82, ospiterà “Marganai: dalle proteste alle proposte”, una giornata di incontri e dibattiti per discutere di gestione forestale, sostenibilità, selvicoltura e paesaggio.
La giornata sarà divisa in due momenti distinti: nel corso della mattina Paolo Mori, giornalista, dottore in Scienze Forestali e fondatore di “Compagnia delle Foreste”, modererà il convegno “Progetto SAM. I risultati della ricerca multidisciplinare”, mentre la serata sarà dedicata alla tavola rotonda “Selvicoltura e paesaggio”.
Un evento completamente gratuito, promosso dall’Università di Sassari con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Iglesias e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, per il quale, per motivi organizzativi e richiesta l’iscrizione attraverso un modulo compilabile online sul sito https://www.progettomarganai.it/it/news/206-marganai-dalle-proteste-alle-proposte.
Il Progetto SAM (Sostenibilità Ambientale e Socio-Economica delle utilizzazioni forestali nel ceduo del Marganai), ha come obiettivo generale la definizione di linee guida di supporto alla pianificazione forestale per l’area oggetto di studio, considerando il contesto storico, l’esigenza di produzione legnosa, la sensibilità socio-economica e la multifunzionalità del bosco.
La strategia per il raggiungimento di questo obiettivo si basa su due differenti ambiti di ricerca: da una parte saranno analizzati gli aspetti della sostenibilità ambientale, dall’altra quelli dell’impatto socio-economico delle utilizzazioni forestali sull’economia locale.
Il progetto, pertanto, punta altresì a raggiungere due diversi obiettivi specifici:

  • contribuire alla definizione di criteri specifici per una gestione sostenibile dei boschi cedui nel Marganai;
  • indagare le condizioni di sostenibilità socio-economica della gestione del bosco ceduo nell’area.
  • analizzare le implicazioni del governo a ceduo dei boschi di leccio sulla stabilità del soprassuolo e dei pendii, focalizzando l‘attenzione sui meccanismi più rilevanti che influiscono in questi fenomeni;
  • evidenziare presso i portatori d’interesse il tema della selvicoltura e le implicazioni socio-economiche della gestione forestale, raccogliendo percezioni attuali e memorie storiche.

Di seguito il programma completo di “Marganai: dalle proteste alle proposte”.

“Marganai: dalle proteste alle proposte”:
Modera il dott. Paolo Mori.

Convegno “Progetto SAM. I risultati della ricerca multidisciplinare”.

  • 9.30 | Registrazione
  • 10.00 | Saluti delle autorità
  • 10.30 | Introduzione
    • Il Progetto SAM
    Filippo Giadrossich, Università degli Studi di Sassari
    • Gestione forestale dei cedui in Europa: risultati del Progetto EuroCoppice
    Matteo Mura, Università degli Studi di Sassari
  • 11.00 | Risultati del Progetto SAM
    • Selvicoltura: la risposta del soprassuolo al taglio di ceduazione
    Sergio Campus – Università degli Studi di Sassari
    • Dissesto idrogeologico: suscettibilità all’erosione nel Marganai
    Filippo Giadrossich – Università degli Studi di Sassari
    • Nuove Tecnologie: Sensori wireless low cost per il monitoraggio forestale
    Fulvio Pirazzi – Università degli Studi di Sassari
    • Cartografia numerica: l’impiego dei dati telerilevati per il monitoraggio dei soprassuoli forestali
    Antonio Ganga – Università degli Studi di Sassari
    • Storia: la gestione forestale nei cedui del Marganai
    Irene Piredda – Università degli Studi di Sassari
    • Sociologia forestale: il ruolo della foresta del Marganai per la comunità locale
    Giampiero Branca – Università degli Studi di Sassari
  • 12.30 | Dibattito
  • 13.00 | Riflessioni conclusive: Roberto Scotti e Raffaella Lovreglio – Università degli Studi di Sassari
  • 13:30 | Pranzo a buffet

Tavola rotonda “Selvicoltura e paesaggio”:

  • 15.00 | Introduzione
    • Proiezione video di Patrick Moore, fondatore di Greenpeace
    • Selvicoltura e paesaggio nel nuovo
    Testo Unico Forestale e nei futuri decreti attuativi
    Raoul Romano, CREA Politiche e Bioeconomia – Rete Rurale Nazionale
  • 15.30 | Tavola rotonda su selvicoltura, governo a ceduo.
    Norme e piani paesaggistici in Toscana, Piemonte e Sardegna, con la partecipazione di:
    • Elisabetta Gravano, Regione Toscana
    • Valerio Motta Fre, Regione Piemonte
    • Giovanni Asoni, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna
    • Rappresentante Regione Sardegna
  • 16.40 | Dibattito
  • 17.00 | Riflessioni conclusive
    • Mauro Agnoletti, Università degli Studi di Firenze
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: