
A Cagliari la riunione dell’organismo, l’incontro con il vescovo Baturi, nella scoperta del territorio una visita anche a Porto Flavia
La pattuglia comunicazione Agesci Sardegna
La verifica del Consiglio Generale dell’associazione, gli aggiornamenti dalle branche e dai settori, il cuore pulsante insieme ai gruppi e alle zone, e l’appuntamento al prossimo evento a Loreto. Sono questi i punti centrali del Consiglio Nazionale AGESCI riunitosi a Cagliari sabato 25 e domenica 26 giugno. L’organismo mette insieme i presidenti dell’associazione, capo scout e capo guida, i responsabili regionali e gli incaricati ai settori e alle branche.
Una due giorni itinerante iniziata con una visita a Porto Flavia e che ha avuto la sua parte principale all’istituto Don Bosco di Cagliari. “In poco tempo abbiamo cercato di raccontare e far vivere la nostra isola” racconta la responsabile regionale Serenella Bronzini.
La visita a Porto Flavia ha permesso la conoscenza di una parte importante del nostro territorio prima dell’inizio dei lavori fissato per il pomeriggio di sabato. I capi hanno verificato il Consiglio Generale tenutosi qualche settimana prima, parlato delle novità in arrivo dal Terzo Settore e del prossimo Convegno Emmaus. Alle 18.30, la Santa messa celebrata dall’ assistente ecclesiastico generale padre Roberto del Riccio, accolti nella bellissima chiesa di San Michele.
Per la cena, i capi provenienti dalla penisola hanno potuto apprezzare piatti tipici della cucina sarda preparati e serviti da un gruppo di capi del Comitato Regionale e zona Cagliari che hanno svolto un servizio preciso e puntuale. I capi della zona di Cagliari, appartenenti alla diocesi cagliaritana, hanno organizzato una attività serale coinvolgendo i capi in una caccia al tesoro Tra le vie del centro storico per scoprire le tradizioni, gli usi, e i costumi.
La mattinata di domenica è iniziata con la visita e il saluto di monsignor Giuseppe Baturi. L’arcivescovo di Cagliari ha brevemente raccontato il tessuto sociale sardo e ribadito l’importanza del nostro servizio educativo. I lavori del consiglio sono proseguiti con gli aggiornamenti riguardanti le branche e i settori, la Route Nazionale per capi e il Jamboree, l’incontro internazionale degli scout in programma nel 2023 in Corea del Sud. La giornata è terminata con i saluti e i ringraziamenti. Ad ogni partecipante è stato consegnato un porta fazzolettone intagliato e lavorato da un artigiano di Carbonia, raffigurante la maschera del Mamuthone.
© Riproduzione riservata
Pubblicato su “Sulcis Iglesiente Oggi”, numero 26 del 17 luglio 2022