Fluminimaggiore. Le antiche leggende su un millenario sito archeologico ancora poco indagato di Federico Matta Il crescere rigoglioso della vegetazione
La riapertura a fedeli e turisti dopo i lavori programmati e finanziati dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra di Carlo
Nel cantiere forestale di Fluminimaggiore, tra la vegetazione scoperti alcuni vecchi forni in pietra usati in passato per produrre calce
Tratalias. L’impegno e i programmi futuri dell’associazione culturale Gardia Sulcitana, fondata nel 2008 per preservare i siti archeologici della zona
Iglesias. Cordoglio in città per la scomparsa dello studioso allievo di Lilliu, negli anni ’70 contribuì alla nascita del CISSA
di Federico Matta Miniere e siti archeologici, un immenso patrimonio che può essere valorizzato, per dare forza allo sviluppo del