Regionali. Affluenza al 51,32%, incognita voto disgiunto per il vincitore

334 visualizzazioni
1 minuto di lettura
  elettori votanti 2019 2014 differenza
Regionale 1.470.401 790.347 53,75% 52,28% 1,47%
BUGGERRU 1.028 579 56,32% 52,47% 3,85%
CALASETTA 2.675 1.396 52,19% 46,17% 6,02%
CARBONIA 27.791 14.089 50,70% 48,02% 2,68%
CARLOFORTE 5.744 2.497 43,47% 35,22% 8,25%
DOMUSNOVAS 5.651 3.050 53,97% 53,95% 0,02%
FLUMINIMAGGIORE 2.664 1.431 53,72% 44,31% 9,41%
GIBA 2.046 1.096 53,57% 49,50% 4,07%
GONNESA 4.659 2.531 54,32% 56,18% -1,86%
IGLESIAS 23.950 13.075 54,59% 48,93% 5,66%
MASAINAS 1.314 661 50,30% 45,68% 4,62%
MUSEI 1.387 871 62,80% 56,83% 5,97%
NARCAO 3.013 1.752 58,15% 50,49% 7,66%
NUXIS 1.535 694 45,21% 49,81% -4,60%
PERDAXIUS 1.354 756 55,83% 53,63% 2,20%
PISCINAS 815 387 47,48% 40,27% 7,21%
PORTOSCUSO 4.663 2.920 62,62% 50,80% 11,82%
SAN GIOVANNI SUERGIU 5.496 2.625 47,76% 55,85% -8,09%
SANT’ANNA ARRESI 2.588 1.312 50,70% 55,92% -5,22%
SANT’ANTIOCO 10.605 4.772 45,00% 47,83% -2,83%
SANTADI 3.345 1.363 40,75% 43,67% -2,92%
TRATALIAS 1.038 435 41,91% 50,05% -8,14%
VILLAMASSARGIA 3.224 1.533 47,55% 46,88% 0,67%
VILLAPERUCCIO 1.049 543 51,76% 50,86% 0,90%
CARBONIA IGLESIAS 117.634 60.368 51,32% 48,82% 2,50%

Alle 23:24, un’ora e mezzo dopo la chiusura delle urne la Regione ha finalmente comunicato i risultati definitivi sull’affluenza. Alle 22 hanno così votato 790.347 sardi su 1.470.401 elettori, ovvero il 53,75%, un risultato leggermente superiore al 52,28% di cinque anni fa.

Nella circoscrizione di Carbonia Iglesias l’affluenza ha toccato il 51,32%, due punti e mezzo in più rispetto al 2014. Picco di partecipazione a Musei e Portoscuso, con oltre il 62%. Ai minimi invece Santadi, Tratalias e Carloforte. 

Alle 22 sono stati diffusi anche gli exit poll curati dal Consorzio Opinio Italia per la Rai. Secondo il sondaggio ci sarebbe un testa a testa tra centrodestra e centrosinistra per la presidenza della Regione. Christian Solinas, sostenuto dalle 11 liste del centrodestra, avrebbe tra il 36,5% e il 40,5%, mentre Massimo Zedda, leader delle 8 liste del centrosinistra, avrebbe tra il 35% e il 39%. Il candidato dei M5s, Francesco Desogus, sarebbe invece distaccato con una forchetta tra il 13,5% e il 17,5%.

Tra le liste, sarebbe invece netto il vantaggio della coalizione del centrodestra, tra il 43% e il 47%, mentre il centrosinistra avrebbe tra il 27% e il 31%. Il M5s tra il 14,5% e il 18,5%. Se il dato fosse confermato saremmo in presenza di un forte voto disgiunto in favore del candidato del centrosinistra.

Tra i partiti nazionali, il Pd avrebbe tra il 12,5% e il 16,5%, la Lega tra il 12% e il 16%, Forza Italia tra il 6% e il 10%, mentre Fdi avrebbe tra il 2,5% e il 5%. 

Domani mattina, la parola passa ai voti veri, con lo scrutinio a partire dalle 7.00.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: