Cresce costantemente il numero dei pellegrini/escursionisti italiani e stranieri che percorrono il Cammino Minerario di Santa Barbara. Anche il 4 maggio 2019, nel giorno del 150° anniversario dell’inizio del sopralluogo di Quintino Sella alle miniere della Sardegna, numerosi pellegrini/escursionisti italiani e stranieri sono arrivati in Sardegna per percorrere il Cammino Minerario di Santa Barbara.
Dopo il ritiro della credenziale nella sede della Fondazione CMSB e la loro timbratura presso il Monastero del Buon Cammino, 16 pellegrini/escursionisti provenienti da diverse località della Francia, del Piemonte e del Trentino, hanno iniziato la percorrenza dell’intero itinerario lungo il quale si sviluppa per oltre 400 km il CMSB.
Intanto, mentre aumenta notevolmente anche il numero degli escursionisti locali che percorrono il CMSB (vedi foto), questa sera nel Monastero del Buon Cammino sono state consegnate la TORRE e il TESTIMONIUM a due pellegrini bolognesi che hanno percorso interamente i 400 km del CMSB.
Il costante arrivo di numerosi pellegrini/escursionisti italiani e stranieri dimostra come sia già iniziato a diventare realtà il contributo per costruire un futuro sviluppo sostenibile nel Sulcis Iglesiente Guspinese per il quale è stato ideato il Cammino Minerario di Santa Barbara.