Ambiente e lavoro, quando #tuttoèconnesso

462 visualizzazioni
1 minuto di lettura

La Settimana sociale dei cattolici italiani al centro di un convegno sulla piattaforma Zoom, Vania De Luca tra gli ospiti

di Andrea Pala

“Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro”, accompagnato dall’hashtag ufficiale #tuttoèconnesso. È questo il tema della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani, in programma a Taranto dal 21 al 24 ottobre. L’importante appuntamento, ospitato nel 2017 a Cagliari, è stato al centro di un convegno promosso sabato scorso da Ucsi Sardegna, l’Unione cattolica della stampa italiana, sulla piattaforma Zoom.
All’incontro ha partecipato Vania De Luca, vaticanista del Tg3 e presidente nazionale dell’Ucsi. “La chiave di approfondimento che la Chiesa offre su questi temi – ha sottolineato – è quella dello sviluppo umano integrale. L’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, al punto 4, parla del rapporto armonico che l’uomo deve riprendere nella relazione con se stesso e nel rapporto con gli altri. Senza trascurare, ovviamente, la relazione con il creato”.
La mattinata è stata arricchita dall’intervento di Giuseppe Notarstefano, componente del Comitato organizzatore della prossima Settimana sociale. “Camminare insieme attraverso le varie reti – ha evidenziato – è possibile. E sono sollecitate a convergere in vista della Settimana sociale. La sinodalità è uno stile che commette sull’attivazione dal basso e sull’ascolto delle persone”.
Al medico Domenico Scanu, presidente di Isde Sardegna, la sigla che raggruppa i medici dell’ambiente, il compito invece di spingere i presenti verso le tematiche di carattere ambientale che caratterizzeranno l’appuntamento di Torino. “I medici devono sostenere la prevenzione primaria – ha chiarito – come riportato dal codice di deontologia della categoria. Un aspetto che in Sardegna non può essere trascurato se pensiamo che un sardo su tre è esposto a un problema di tipo sanitario”.
Non è poi mancata la riflessione sui nuovi modelli di sviluppo economico, affidata a Maurizio Pitzolu, componente del board di “The economy of Francesco”. “Molti giovani – ha affermato – fanno riferimento alle encicliche Laudato sì e alla successiva Fratelli tutti per trovare la spinta e la definizione di linea guida verso un’auspicata nuova economia”.
L’incontro è stato concluso dall’arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi, delegato della Ces per i problemi sociali e del lavoro. “Dire che ‘tutto è connesso’ –  ha spiegato – rappresenta davvero una grande sfida. La cura diventa così sinonimo di confessione. E oggi si parla, non a caso, di benessere al posto degli altri fattori che hanno caratterizzato, finora, lo sviluppo economico”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: